Hai bisogno di assistenza?
(+39) 370 5661976
info@cgtravel.it
Via Nicola Tagliaferri 45, 50127, Novoli, Firenze
 TERMINI & CONDIZIONI       Contatti
English
Iscriviti alla Newsletter! L'iscrizione è gratuita e ti consente di ricevere le esclusive proposte di viaggio CGTRAVEL
title image

LE ALPI GIAPPONESI

L'essenza rurale del Giappone

LE ALPI GIAPPONESI

Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze
Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze

L’ALTOPIANO SACRO

Visitare il Giappone significa anche scoprire stupendi scenari rurali. Le cime delle Alpi giapponesi raggiungono i 3000 metri, le tre catene: monti Hida, monti Kiso e monti Akaishi, ospitano anche la gola più lunga e profonda del Paese, sei vulcani e due altopiani lavici. Per i giapponesi questo è l’altopiano sacro. Paradiso di sport invernali, relax termale ed esperienze culturali.

Scoprite l’antica città di Takayama, un crogiuolo perfetto di cultura giapponese antica e moderna. Dimenticatevi del tempo che scorre nei villaggi contadini di Shirakawa-go e Gokayama.

Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze
Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze

TAKAYAMA

un verso salto nella cultura giapponese di ieri e di oggi vi aspetta a Takayama. Campi verdi punteggiati da rustiche fattorie, stradine costellate di case del periodo Edo, giardini giapponesi, templi, abitazioni dei samurai, rovine di castelli ed edifici storici ben conservati. Appena entrati sarete catapultati in un’altra era: le antiche strade vi sveleranno subito la maestria dei primi abitanti della città: la lavorazione del legno. Nel centro storico le antiche case risalgono al periodo Edo (1603-1868). Alcune ospitano botteghe artigianali, mentre altre sono state trasformate in museo e sono visitabili a pagamento. La Kusakabe Heritage House, una delle più antiche, ospita una ricchissima collezione di oggetti in ceramica Hida, e dà una panoramica sullo stile di vita degli abitanti più ricchi dell’epoca. Tra le vie del centro scorgerete le antiche distillerie di Takayama, segnalate dai variopinti sakedaru, i tipici barili in cui si conserva il sakè. Non perdete l’occasione per fare degustazioni ed acquistare direttamente dai produttori il distillato.

Intrufolatevi in un mercato locale la mattina presto. Per mantenere la tradizione antica di proporre solo prodotti stagionali e locali, la varietà proposta è limitata e l’atmosfera è tranquilla. Il mercato più grande di Takayama si trova lungo la sponda orientale del fiume Miyagawa.

La città vecchia può essere visitata con i risciò, i tradizionali jinrikisha. Se tutto il girovagare vi ha stancati troverete numerosi onsen, molti del tipo tradizionale all’aperto, dove rilassarvi in acqua termale.

Per una passeggiata nella storia antica di Takayama, entrate nel villaggio di Hida. È uno strabiliante museo a cielo aperto, realizzato nel 1971 per conservare la memoria dell’antico stile di vita rurale. Le originali case dal caratteristico tetto di paglia spiovente – detto gassho-zukuri, che richiama l’immagine di due mani giunte-  furono smontate da tutte la Regione e ricostruite qui. Alcune sono visitabili anche all’interno, per vedere l’ambiente domestico con arredi, strumenti di vario tipo e foto d’epoca.

A Takayama non mancano, ovviamente, i templi.  La Passeggiata Higashiyama è un piacevole percorso di circa 3 chilometri e mezzo, per le strade di Takayama, che tocca i principali templi della città fino al sito dell’ex castello di Takayama.

Da Osaka, Takayama si raggiunge in circa tre ore e mezza. Dalla stazione di Shin-Osaka salite sullo shinkansen Hikari o Kodama sulla linea Tokaido fino a Nagoya, da qui prendete il JR Hida Limited Express (noto anche come Wide View) fino a Takayama.

Con un breve viaggio di 50 minuti in autobus da Takayama, potrete visitare due piccoli paesi contadini, elencati tre i Patrimoni dell’Umanità: Shirakawa-go e Gokayama. Semplicemente imperdibili.

.

Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze
Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze
Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze
Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze

SHIRAKAWA – GO & GOKAYAMA

In questi villaggi contadini gli abitanti vivono indisturbati nelle tradizionali case dal tetto gassho zukuri, letteralmente “come mani che pregano“. Il tetto particolarmente spiovente, in paglia, che resite alle abbondanti nevicate della zona.

Una visita in questi villaggi vi catapulterà in un’atmosfera rurale, senza tempo e senza stress.

Le case sono state realizzate senza chiodi, ogni trave si incastra perfettamente nell’altra per un capolavoro di carpenteria, dall’incredibile solidità. Basti pensare che, nonostante i frequenti terremoti del Giappone, questi villaggi sopravvivono dal 1800.

Sarà una visita spettacolare in ogni stagione: in primavera tutto sarà avvolto da fiori di ciliegio; in estate, il terreno sarà illuminato dal verde brillante delle risaie, mentre in autunno, i colori caldi e confortanti delle foglie accenderanno montagne e colline. Inutile dirlo, la magia della neve invernale sarà un’emozione unica.

Gli abitanti, oltre che offrire ospitalità di pernottamento e ristorazione, organizzano anche corsi per i visitatori che intendono imparare le antiche arti giapponesi, come la lavorazione della carta e la preparazione dei famosi noodle di soba.

Gokayama, nascosto tra le montagne, è famoso per la produzione di polvere da sparo e cagliata di tofu.

Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze
Alpi-giapponesi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze

Kyoto – Tappe imperdibili

➸Tokyo – Tappe imperdibili

PACCHETTI VIAGGIO CGTRAVEL

Giappone

Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.