Hai bisogno di assistenza?
(+39) 370 5661976
info@cgtravel.it
Via Nicola Tagliaferri 45, 50127, Novoli, Firenze
 TERMINI & CONDIZIONI       Contatti
English
Iscriviti alla Newsletter! L'iscrizione è gratuita e ti consente di ricevere le esclusive proposte di viaggio CGTRAVEL
title image

INDONESIA- BALI – 10 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE

Esperienze irrinunciabili a Bali

INDONESIA- BALI – 10 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE

Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze
Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze

Bali, l’isola degli dei. Preparatevi a vivere un’atmosfera surreale che profuma di antico, sacro, selvaggio ed esotico. Scoprite le dieci tappe che assolutamente non dovete perdervi durante il vostro viaggio in questa meravigliosa isola dell’Indonesia.

1.TIRTA EMPUL

A Bali, nel villaggio di Manukaya, sorge questo sacro tempio dedicato alla divinità Vishnu.

Il suo nome, Tempio della sorgente sacra, è ispirato alla presenza di una fonte d’acqua nel parco che lo circonda. La sorgente, appartenente al fiume Pakerisan, alimenta i bagni di purificazione e le vasche decorative che adornano l’esterno del tempio. Per i balinesi il Pura Tirta Empul è il luogo in cui le forze del Bene si scontrano con quelle del Male. Le sue vasche servono ai pellegrini per purificarsi, dopo aver rivolto preghiere solenni dinanzi all’altare.

Anche se non potete immergervi nelle acque sacre, resterete ammaliati dalla spiritualità che permea questo luogo. Anche la sua architettura è molto affascinante. La costruzione risale addirittura al 962 d.C. e tutt’oggi testimonia i fasti della dinastia Warmadewa, regnante all’epoca. Il Tirta Empul è organizzato in tre sezioni. Jaba Pura è l’ingresso, qui troverete lussureggianti giardini, adornati da statue e piante tropicali. Jaba Tengah è il cortile centrale che conduce all’ingresso del tempio. Infine Jeroan, il cortile interno dove si trovano le piscine d’acqua sacra dette “Petirtaan”. Dai beccucci, adornati da elaborate sculture, sgorga l’acqua di purificazione. I pellegrini, a mani giunte, seguono tutto il perimetro delle vasche, sempre in preghiera e inchinandosi. Solo gli ultimi due beccucci sono riservati alla purificazione nei riti funebri.

Ricordate di indossare abbigliamento adatto alla sacralità del posto, e non toccate l’acqua delle piscine.

Se dopo la visita del tempio avrete fame, troverete vari warung , le bancarelle del locale cibo da strada, proprio sul lato orientale del parcheggio antistante il tempio. Una buona occasione per provare la gastronomia tipica e scovare anche chicche di artigianato locale.

Tirta-Empul-Bali-Guida-Viaggio-CGTravel-Blog-Agenzia-Viaggi-Firenze
Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze

2. ULUWATU

Uluwatu è la punta sud della penisola di Bukit, a Bali. Raggiungetela per vivere un’atmosfera rilassata  e tranquilla, in perfetto stile balinese. Troverete spiagge bellissime, un sogno che si realizza per i surfisti e per gli amanti della sabbia bianca e del mare turchese. In base alle maree vedrete le spiagge cambiare d’aspetto davanti ai vostri occhi, imbiancate dalla schiuma di onde ruggenti. Preparatevi a conquistarvi posti incantevoli, affrontando ripide scalinate, e procuratevi un motorino per muovervi da una parte all’altra della zona. I villaggi che la compongono sono due: Ungasan – al centro della penisola, ricco di vegetazione in cui pascolano mucche e galli, due degli animali più iconici dell’isola – e Pecatu, nella parte sud-orientale – caratterizzato da un paesaggio collinare e da scogliere che celano spiagge e calette meravigliose.

È proprio a Pecatu che sorge la chicca imperdibile e più rappresentativa di Uluwatu, il meraviglioso tempio a picco sul mare, che dà il nome a tutta la zona. Il Pura Luhur Uluwatu, arroccato su una scogliera alta 70 metri, che per i balinesi rappresenta la barca pietrificata di Dewi Danu, la dea dell’acqua. Il tempio è dedicato al dio della tempesta Rudra. Il nome significa letteralmente in cima, ulu e alla roccia, watu. Da quest’altura godrete uno dei più suggestivi tramonti di tutta l’isola, accompagnati dal fragoroso sottofondo delle onde che si abbattono. Nonostante la presenza continua di onde e correnti, il litorale sottostante il tempio non ha subito un’eccessiva erosione. Secondo i devoti il fenomeno è merito delle divinità che proteggono questo luogo, preservandolo, per mantenerlo intatto in tutta la sua spettacolare sacralità.

Secondo la tradizione il tempio fu fondato da Mpu Kturan (un saggio di Giava) nel XI secolo e venne poi ristrutturato nel XVI secolo dal saggio Dang Hyang Nirartha. Sempre secondo la tradizione balinese quest’ultimo raggiunse qui la “liberazione dal ciclo delle reicarnazioni”, moksa, da questo evento deriva il nome Luhur: andare verso l’alto, associato al Tempio. Infatti in Indonesiano il nome completo è Pura Luhur Uluwatu. La statua di Nirartha che guarda l’Oceano è collocata proprio dietro l’altare principale. Il portale di accesso del tempio, in un pezzo unico, è un’eredità del X secolo. Ai suoi piedi ci sono due statue di Ganesha,  il dio dalla testa di elefante, mentre alla sommità vedrete la testa di Kala, personificazione del tempo e della morte. Se visitate il tempio all’ora del tramonto assisterete alla danza del Kecak e del fuoco, la danza tipica balinese. Lo spettacolo rappresenta una storia tratta dall’epopea indù Ramayana. Accompagnato da un coro di 40 uomini, che ripetono come in un mantra la parola Kecak, viene rappresentato il rapimento di Sita e il suo salvataggio. Un’occasione unica per un tuffo nella cultura e nelle tradizioni del luogo.

Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze
Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze

3. VULCANO BATUR

Ammirare l’alba dalla vetta di un vulcano? A Bali anche questo è possibile! Il Monte Batur è un vulcano attivo situato al centro di due caldere concentriche a nord-ovest del Monte Agung, sull’isola di Bali. Per raggiungere la vetta impiegherete circa 1 ora e mezzo a piedi. Insieme all’alba sulla cima vi aspetterà un’emozione unica, vi ripagherà dello sforzo fatto. 

4. LA FORESTA DELLE SCIMMIE DI UBUD

Ubud Monkey Forest, nota ai locali come Mandala Suci Wenara Wana, sorge nella comunità di Padangtegal, a Ubud, in una parte della giungla locale. Per i balinesi è molto più di una riserva naturale: è un luogo sacro. Leggi l’articolo sul nostro blog per non perdere nemmeno un segreto di questo magico posto, tra sacralità e natura incontaminata.

Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze
Monkey Forest Ubud Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

5.UBUD

Esperienze indimenticabili, tra natura e arte. Scopri la principale città dell’isola di Bali. Immersa nel verde delle foreste tropicali e circondata da terrazze di risaie, raccoglie numerosi templi e santuari indù, tra bellissime cascate, avvallamenti e alture. Riconosciuta come capoluogo culturale dell’isola, vi sorprenderà per la sua ricchezza e raffinatezza. Leggi l’articolo sul nostro blog.

6.RISAIE DI TEGALLALANG

Da Tegallalang, a mezz’ora di strada da Ubud, in direzione nord, si possono ammirare i più alti terrazzamenti adibiti alle risaie. La bellezza del paesaggio è mozzafiato: un verde brillante circonda un’infinita distesa di terrazzamenti, cullati tra avvallamenti e alture. Leggi l’articolo sul nostro blog.

7.ARTIGIANATO DI PAKUDUI

Dalle alture delle risaie di Tegallalang, potrete raggiungere con un breve tragitto a piedi, il villaggio di Pakudui. Il villaggio è noto per essere dimora degli abili intagliatori del legno balinesi, dei veri artisti. Leggi l’articolo sul nostro blog.

Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze
UBUD GUIDA VIAGGIO BLOG CGTRAVEL AGENZIA VIAGGI FIRENZE

8.CUCINA TRADIZIONALE BALINESE

Bali è mille profumi, sapori, colori. Tutto si rispecchia nei suoi piatti tradizionali. Divertitevi a scoprire cibi e street food negli affollatissimi mercati, e dedicatevi ad una lezione di cucina per riproporre a casa le delizie tipiche balinesi. Protagonista è il riso, il nasi, nelle sue tante pregiatissime varietà, coltivate nelle stupende risaie. Fresche e colorate spezie rendono ogni piatto una sfiziosa esperienza.

Nella nostra guida alla cucina balinese vi facciamo scoprire il meglio della cucina balinese.

9.  NUSA PENIDA

Regalatevi un tour giornaliero a Nusa Penida, meravigliosa isola calcarea a sud est di Bali.  L’isola si raggiunge in speedboat. Prima tappa Kelingking Beach, spettacolare spiaggia di sabbia bianca culminante con una scogliera a picco sul mare. Dall’alto vi sembrerà di guardare un dinosauro che emerge dalle profondità marine. Di fianco a Kelingking Beach affacciatevi su Paluang Cliff, suggestivo promontorio roccioso.  Angel’s Billabong è la splendida laguna rocciosa naturale mentre Broken Beach, l’incredibile piccola insenatura avvolta da un arco di roccia. A nord rilassatevi a Crystal Bay, una spiaggia di finissima sabbia circondata da palme. Qui potrete fare il bagno in compagnia di pesci pappagallo, tartarughe e Mola Mola. 

Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze
Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze

10. BEACH CLUB BALI

Scegliete uno dei migliori beach club di Bali per concedervi una giornata di pieno relax. Sorseggiate cocktail tropicali o tuffatevi nel vostro libro preferito da una spiaggia da cartolina. Se troppa calma non fa per voi, niente paura. Se amate le onde le chilometriche coste vi attendono per regalarvi schiuma bianca e altissima in ogni momento della giornata, basterà scegliere il versante giusto dell’isola per essere sempre sulla cresta! A ovest, sulla spiaggia nera di Batu Bolong, potrete partecipare a lezioni di surf per tutti i livelli. Se invece siete affascinati dal mondo sottomarino, non vi resta che inforcare la maschera e fare snorkeling alla scoperta di questa meravigliosa parte di barriera corallina.

Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze
Bali Guida Viaggi CGTravel Agenzia Viaggi Firenze

➸ Monkey Forest Ubud – Bali


➸  UbudBali



La cucina balinese 

PACCHETTI VIAGGIO CGTRAVEL

Indonesia

Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.