Hai bisogno di assistenza?
(+39) 370 5661976
info@cgtravel.it
Via Nicola Tagliaferri 45, 50127, Novoli, Firenze
 TERMINI & CONDIZIONI       Contatti
English
Iscriviti alla Newsletter! L'iscrizione è gratuita e ti consente di ricevere le esclusive proposte di viaggio CGTRAVEL
title image

CAMPANIA – AMALFI

A piedi in un giorno

CAMPANIA – AMALFI

Gioiello della costiera a cui dà il nome, Amalfi si affaccia sul golfo di Salerno, a sud della Penisola sorrentina. Fu la più antica tra le Repubbliche Marinare, e nel piccolo centro storico sono ancora ben visibili le tracce del suo passato. Dalla cittadina sono passati Normanni e Saraceni, lasciando il segno nell’architettura. Vi incanterà col suo fascino dal profumo mediterraneo, le piccole stradine lastricate, gli scorci incredibili dalle scogliere a picco sul mare, l’atmosfera rilassata e raffinata. A rendere tutto più piacevole le infinite prelibatezze, tradizionali o rivisitate, da gustare in scenari suggestivi e ammalianti.

Eccovi i luoghi assolutamente da non perdere per vivere al meglio Amalfi.

amalfi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze. Guida Viaggio Blog Agenzia Viaggi CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze
amalfi Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze. Guida Viaggio Blog Agenzia Viaggi CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze

Partite dalla centrale,

PIAZZA FLAVIO GIOIA

La piazzetta sul mare che offre una bellissima vista su tutto il centro. È intitolata all’inventore italiano, nato ad Amalfi tra il 1250 e il 1300, a cui la leggenda attribuisce l’invenzione della bussola magnetica  o almeno il merito di averla ottimizzata e fatta conoscere come strumento per la navigazione.

Da un piccolo arco si accede nella

PIAZZA DEL DUOMO 

 È il cuore di Amalfi. Piena di negozietti di souvenir e delle migliori pasticcerie e gelaterie di tutta la città. Sarebbe sacrilego non sedersi a gustare almeno una delizia al limone sfusato amalfitano, perché non due? Le specialità sono talmente tante che vi sarà difficile la scelta. Una volta riconciliati con l’universo da tanta dolcezza, potrete dedicarvi a salire la scalinata che vi porta al Duomo.

Amalfi Viaggio Blog Agenzia Tour Operator CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze
Amalfi Guida Viaggio Blog Agenzia Viaggi CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze

DUOMO

La Cattedrale è dedicata a Sant’Andrea. Per la sua bellezza colpì anche San Francesco, che venne in città per visitare le spoglie di Sant’Andrea, e vi rimase per circa due anni. La costruzione iniziò nel 987, affiancando la chiesa del IX secolo già esistente. Dopo alcuni secoli le due chiese furono fuse e la chiesa più antica divenne nota come Basilica del Crocifisso. Lo stile è romanico. La facciata, invece, è in stile neomoresco e neogotico, del XIX secolo.

L’atrio a porticato collega la chiesa al chiostro del Paradiso, alla basilica del Crocifisso e all’alto campanile posizionato sulla sinistra. 

CHIOSTRO DEL PARADISO

Il primo spazio che incontrerete e che vi sorprenderà con la sua bellezza. Al centro si trova un rigoglioso giardino pieno di piante, circondato dal portico fatto da archi a sesto acuto sorretti da ben sessanta colonne. In origine era il cimitero per i nobili di Amalfi.

BASILICA DEL CROCIFISSO

La Chiesa originaria del IX sec., dal 1995 è utilizzata come museo religioso.

Dalla Basilica, con una scalinata, si accede alla CRIPTA duecentesca del Duomo.

Realizzata sulla tomba di Sant’Andrea, è riccamente decorata con affreschi sulle pareti e sulle volte. Al centro si trova l’altare con tre grandi statue: Sant’Andrea, in bronzo al centro e San Lorenzo e Santo Stefano, in marmo ai lati.  Nella cripta sono conservate parte delle reliquie di Sant’Andrea, mentre altre, come il capo, sono custodite al piano superiore del Duomo.

L’interno della cattedrale è ampio e ricchissimo. Resterete estasiati dallo spettacolare gioco di luci creato dalla luce natura che filtra dalle finestre e si riflette sulle pareti di marmo decorate. Nella navata sinistra vedrete la statua reliquiaria di S. Andrea, mentre nella Cappella della riconciliazione è conservato il capo del Santo.

ORARIO: aperto tutti i giorni; da marzo a giugno 9 – 18.45; da luglio a settembre: 9 – 19.45.

INGRESSO: gratuito; 3 euro per accedere al Museo e al Chiostro del Paradiso

FONTANA DI SANT’ANDREA

In piazza del Duomo, la fontana fu spostata agli inizi del Novecento dal fondo della scala del Duomo all’attuale posizione. Per gli amalfitani è la “fontana del Popolo”.  Fu costruita nella seconda metà del settecento e recentemente è stata restaurata. È un grosso complesso artistico con protagonista indiscusso Sant’Andrea, patrono della città. Sotto la sua statua si trova quella di una sirena, dai cui seni fuoriesce l’acqua che cade nella vasca. Probabilmente la sirena simboleggia Partenope, fondatrice di Napoli. Ai suoi piedi si trovano quattro statue di angeli, mentre in posizione laterale c’è una colomba e un “pulicano”, un pubblicano, disegnato usando come modello un pescatore del luogo.

Amalfi Viaggio Blog Agenzia Tour Operator CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze
Amalfi Viaggio Blog Agenzia Tour Operator CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze
Salerno Guida Viaggio Blog Agenzia Viaggi CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze
Amalfi Viaggio Blog Agenzia Tour Operator CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze
Amalfi Viaggio Blog Agenzia Tour Operator CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze

FONTANA CAPA ‘E CIUCCIO

Altra caratteristica fontana di Amalfi, che si raggiunge percorrendo la via principale, via Lorenzo d’Amalfi, tra stretti vicoli in cui penzolano i panni appesi. La fontana risale al XVIII sec., è addossata ad una casa e l’acqua fuoriesce da due facce umane scolpite in marmo.  Il nome deriva dall’antico uso di abbeveratoio degli asini. Oggi è celebre perchè al suo interno, dal 1974, è allestito un presepe perenne con le tipiche statuette napoletane.

QUARTIERE VAGLIENDOLA E MUSEO DELLA CARTA

Procedendo oltre l’arco della Faenza si arriva nel Rione Vagliendola, uno dei più autentici della città.  Lungo la Valle dei Mulini, chiamata così per la presenza di vari mulini che venivano anticamente impiegati per produrre energia o per aiutare le piccole botteghe artigiane nella produzione dei loro materiali, si trova il Museo della carta, testimone dell’antica tradizione cartiera Amalfi.

In origine era una cartiera appartenente ad una famosa famiglia amalfitana che produceva la carta di Amalfi, anche nota come carta bambagina. Nel 1969 il proprietario decise di trasformarlo in un museo.  Al suo interno potrete vedere i macchinari e le attrezzature, ancora funzionanti, con il quale avveniva la produzione della carta bambagina, rigorosamente a mano.

BIGLIETTO: intero 4,50 euro – 7 euro con visita guidata; ridotto: 3 euro – 6 euro con visita guidata

ORARIO: Dal 01/03  al 31/10 e Dal 27/12 al 06/01: tutti i giorni 10 – 19 (ultimo ingresso 18.20);

Dal 01/11  al 23/12 e dal 07/01  al 31/01: martedì-domenica: 10- 17
24-25-26 Dicembre: chiuso per festività

salerno-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze. Guida Viaggio Blog Agenzia Viaggi CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze
amalfi-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze. Guida Viaggio Blog Agenzia Viaggi CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze

LUNGOMARE

Terminata la visita tra vicoli, vicoletti, fontane e presepi, ritornate sul lungomare per gustare la bellezza del Golfo. Passeggiate sul Lungomare dei Cavalieri o sul Pontile vicino alla Piazza Flavio Gioia, per apprezzare il panorama sul mare e sul centro. Che abbiate voglia di un veloce cuoppo o una pizza a portafoglio da mangiare mentre visitate la città, o che vi vogliate sedere comodamente in uno dei tantissimi ristoranti tradizionali, non potete lasciare Amalfi senza aver gustato le sue prelibatezze. In location suggestive, a picco sul mare o nascosti nei vicoletti, i ristoranti vi delizieranno con le ricette tipiche della costiera, profumate di limone sfusato, amalfitano ovviamente.

amalfi guida viaggio
Blog Agenzia Viaggi CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze
salerno-Guida-Viaggio-Blog-Agenzia-Viaggi-CGTravel-via-Tagliaferri-45-Firenze. Guida Viaggio Blog Agenzia Viaggi CGTravel via Tagliaferri 45 Firenze


➸ Campania – Sorrento

➸ Campania – Salerno

PACCHETTI VIAGGIO CGTRAVEL

Napoli & Costiera Amalfitana in Ferrari

Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.