Cuba è un paese caratterizzato da un’eccezionale biodiversità. È una terra che offre di tutto: monti ricoperti di pinete, lussureggianti vallate, spiagge bianche e incantevoli panorami.
Durata del viaggio: 10 giorni/9 notti
Arrivo all’aeroporto internazionale de l’Avana Jose Marti, disbrigo delle formalità doganali d’ingresso e trasferimento privato presso l’hotel nella città vecchia.
Prima colazione. Partenza per il tour della città dell’Avana a piedi o a bordo di auto d’epoca degli anni ’50(opzionale). Itinerario: percorso panoramico del famoso lungomare dell’Avana “el Malecòn”, si procede verso la 5ª Avenida (la via dei palazzi degli ambasciatori, da sempre la zona più ricca dell’Avana). Visita e sosta in Piazza della Rivoluzione. Passeggiata lungo l’Avenida del Prado, il Capitolio, il Gran Teatro, il Muro dell’Avana, l’Avenida del Puerto che vi condurrà alla fermata in Plaza San Francisco da dove inizierà la passeggiata per le vie della città vecchia visitando Plaza Vieja, calle Mercaderes (la via dei mercanti) Plaza de la Catedral, il famoso bar Bodeguita del Medio, Plaza des Armas. Resto del pomeriggio e serata libera. Cena in ristorante consigliato e pernottamento.
Colazione presso l’hotel. Incontro con l’autista alle ore 8:00 e partenza verso la splendida natura di Pinar del Rio, la provincia più settentrionale di Cuba nota per le sue piantagioni di tabacco e le aree protette come “Riserva della Biosfera”. Distanza da Avana 180 km. Arrivati a Viñales, si visiterà la zona dichiarata paesaggio protetto dall’UNESCO con una sosta alla piantagione di tabacco “la casa del Veguero” dove avrete modo di apprendere di più sui famosi sigari cubani, dalla coltivazione delle foglie al ottenimento dei diversi gusti, e ammirare la maestria del padrone di casa nel preparare i sigari. Proseguiamo tra le piantagioni per ammirare il caffè e assaggiare il rum locale e scoprire la singolare storia del miele locale, coltivato sotto terra grazie all’utilizzo di cani. Visita al punto panoramico “il mirador de Los Jasmines” da cui si gode di una vista mozzafiato sulla valle, sui palmeti, sulle piantagioni e sulle tipiche formazioni rocciose “mogotes” che si ergono come monoliti in tutta la valle.
ESCURSIONI FACOLTATIVE:
Colazione in hotel. Incontro con l‘autista e partenza per il molo di Palmas Rubia per l’imbarco sul traghetto per la selvaggia isola di Cayo Levisa. Trascorrerete un’indimenticabile giornata di mare su una delle isole più belle e meno conosciute di Cuba. Alle 17.00 l’autista vi aspetta per riportarvi al vostro alloggio. Cena in ristorante consigliato e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per la Penisola di Zapata dove ammirare la splendida natura di Guama’:Baia dei Porci, Playa Giron, Playa Larga. Nella penisola di Zapata si trovano oltre 900 specie di piante autoctone, 175 specie di uccelli, 31 specie di rettili e più di 1000 specie di invertebrati. Alcune delle più importanti sono endemiche locali di Cuba. Zapata è anche nota per il coccodrillo locale endemico di Cuba. All’interno della penisola ci sono numerose aree designate per la conservazione dell’ambiente, e il santuario della fauna selvatica Las Salinas, che fa parte della più grande Riserva della Biosfera che in totale supera i 6.000 km² ed è la più grande area protetta, non solo di Cuba, ma anche dei Caraibi. Arrivo a Cienfuegos e sistemazione. Cena e pernottamento.
ESCURSIONI FACOLTATIVE
Colazione presso l’hotel. Il centro storico di Cienfuegos è stato inserito nel 2005 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO per il suo valore storico e culturale. Contiene sei edifici risalenti alla prima metà del XIX secolo e 327 edifici alla seconda metà del XX secolo. È il luogo dei Caraibi con il maggior numero di edifici neoclassici. Visita facoltativa al Teatro Tomas Terry, (1889), che prende il nome da un magnate dello zucchero di origine venezuelana. La facciata neoclassica è stata rinnovata, ma lo scenario è rimasto intatto, con le sue file di sedili in legno che possono ospitare 950 spettatori. Le balconate sono di elegante semplicità e il soffitto è decorato con un bellissimo affresco. I visitatori possono visitare il palcoscenico. Proseguimento per il Palacio del Valle (costruito in stile neogotico tra il 1913 e il 1917). Nel pomeriggio proseguimento per TRINIDAD e sistemazione.
Pranzo libero.
Colazione in hotel. Visita della città di Trinidad passeggiando per la città storica che per il suo stato di conservazione riproduce fedelmente l’atmosfera dell’epoca coloniale. Una delle più belle città coloniali di Cuba, è stata dichiarata nel 1988 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Trinidad fu fondata da Diego Velázquez de Cuéllar nel 1514 con il nome di Villa De la Santisima Trinidad. È una delle città meglio conservate dei Caraibi, risalente all’epoca in cui lo zucchero era il principale commercio di questi luoghi. Trinidad fiorì nel periodo coloniale e con la schiavitù, visita facoltativa al Museo Romantico della città, alla chiesa della Santissima Trinidad, sosta facoltativa al bar Canchanchara dove si può gustare una bevanda tipica la cui ricetta deriva dalle usanze dei coloni spagnoli che utilizzavano l’ingrediente tipico del luogo, succo di lime, zucchero di canna e rum. Sosta al laboratorio di ceramica, che è una delle risorse artistiche e culturali tipiche della zona di Trinidad. Nel pomeriggio tempo libero per continuare la visita di Trinidad a piacimento. Sistemazione a Trinidad.
Da Trinidad attraverso la Valle de Los Ingenios (valle dei mulini), una silenziosa sentinella del passato, caratterizzata dal boom delle raffinerie di zucchero a Trinidad, dove il fenomeno della schiavitù legato alla colonizzazione spagnola a Cuba è presente ovunque nella sua cultura e nelle sue tradizioni. Le rovine delle piantagioni di Manacas, degli zuccherifici e delle antiche tenute coloniali sono testimoni silenziosi della schiavitù del passato. La torre, costruita nel 1816, è caratterizzata da un’architettura eclettica. Lo scopo della sua costruzione era quello di vigilare sul lavoro degli schiavi nelle piantagioni. Le tre campane della torre, ognuna con un suono diverso, segnalano l’inizio e la fine del lavoro, i giorni di riposo, la fuga di uno schiavo, quando le campane suonano insieme segnalano un’invasione di pirati. Si prosegue per Santa Clara, la città scenario delle conquiste più rivoluzionarie che attualmente ospita il mausoleo con le spoglie del guerrigliero rivoluzionario Ernesto Che Guevara. Fu fondata il 15 luglio del 1689. E’ una città che riflette in ogni angolo la storia della figura del Che e conserva la memoria della sua azione rivoluzionaria. Cena in ristorante consigliato e pernottamento.
Colazione in hotel. Trasferimento presso l’aeroporto internazionale in tempo util per l’imbarco sul volo di rientro con arrivo in Italia il giorno seguente.
La quota comprende:
Visto d’ingresso; trasferimenti privati in esclusiva per i clienti CGTravel; colazione.
La quota non comprende:
Volo internazionale di andata e ritorno dall’Italia; tasse aeroportuali, quota d’iscrizione, bevande, mance, protezione sanitaria, protezione annullamento, extra di carattere personale. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.