Un pieno di immagini meravigliose e quasi surreali, il Giappone è un mondo a sé, fatto di scenari unici e irripetibili. L’arcipelago giapponese si stende da nord a sud della costa orientale dell’Asia. Da quando Marco Polo, nel XIII sec., fece scoprire al mondo il Cipango, il Paese dei Tetti d‘oro, qui si sono susseguiti avventurieri innumerevoli, alla ricerca di terre stupende. Il fascino è irresistibile, le stagioni si susseguono con netta diversificazione, arricchendo di colori sempre diversi l’atmosfera.
Abilità e meticolosità, raffinatezza, sensibilità, accoglienza, sapienza. Il popolo giapponese, dal profondo senso del rispetto, è incredibilmente socievole, anche nel suo silenzio. Le arti che praticano con maestria unica sono innumerevoli e preziose. Dai bonsai alla carta di riso, dai fiori al tè, dal judo ai kimono, dal sushi ai festival.
Sin dai tempi antichi, il Giappone si è costantemente arricchito delle culture straniere, fondendole alle proprie per arrivare ad essere un Paese colto e incredibilmente all’avanguardia, senza mai disconoscere la tradizione.
Dalla capitale Tokyo, intrisa di cultura pop giapponese, all’atmosfera meditativa del Monte Fuji, a Kyoto, la capitale culturale, a Osaka, regno del cibo giapponese, alle terme di Gero.. infinite tappe vi attendono per un viaggio mozzafiato, irrimediabilmente memorabile.
Nella cultura nipponica dell’omotenashi, il prendersi cura degli ospiti incondizionatamente, trova spazio la cerimonia del tè o “via del tè”. Una vera forma d’arte fatta di gesti precisi e coreografici, che affonda le radici nell’antico buddismo zen e tutt’oggi s’ispira a i principi di armonia, rispetto, purezza e serenità.
Oltre alla preparazione del tè, anche la cerimonia dell’incenso, detta kodo, e l’arte della disposizione dei fiori recisi, detta kado, sono le tre arti classiche della raffinatezza giapponese, di provenienza buddista.
In Giappone la cultura gastronomica è immensamente ricca e varia. Sofisticata e curata nei dettagli, diversificata tra est e ovest del Paese e in ogni regione. Vi aspetta una scoperta deliziosa che parte dal tipico street food come Ramen e Yakitori, passa per il classico Sushi e il pregiato manzo Wagyu, fino ad arrivare all’apice della raffinatezza con la kaiseki-ryori. Si tratta di una cena tradizionale giapponese servita nei tradizionali ristoranti ryotei. Il cibo, in tante piccole portate, è ricercato, preparato con cura e dettaglio, presentato in appositi piatti, per un’armonia perfetta e impeccabile agli occhi e al palato.
Di particolare pregio sono anche il Sakè di produzione locale e le tante birre artigianali giapponesi.
E’ necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell’ingresso nel Paese bisogna essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.
Il visto di ingresso per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza non è necessario.
Da non perdere:
Primavera in Giappone significa rinascita. Fioriture coloratissime, profumi inebrianti, la vita che riparte in un’armonia perfetta. I susini regalano i primi fiori a marzo, i ciliegi perdono gli ultimi petali a fine maggio, nel frattempo si agghindano tra mille sfumature le camelie, gli iris, i loti.. I migliori sono:
Aomori Nebuta
Quando: fine Aprile inizio Maggio
Dove: il Parco di Hirosaki nella prefettura di Aomori.
Hanami, significa osservare la fioritura dei ciliegi. Nel Parco di Hirosaki osserverete i più bei alberi di ciliegio del Giappone: circa 2600 alberi di sakura, alcuni dei quali risalenti a oltre 300 anni fa. Affascinante la vista del Castello di Hirosaki tra i ciliegi in fiore, che di notte si arricchisce di una suggestiva illuminazione.
Festival di Kamakura
Quando: una settimana a partire dalla seconda domenica del mese di Aprile
Dove: Kamakura, Santuario Tsurugaoka Hachimangu e altre località della città.
Un festival pieno di musica, cibo e spettacoli che celebra lo spirito samurai. Assisterete agli spettacoli tradizionali come la danza “Shizuno-Mai” e lo yabusame, la gara di tiro con l’arco a cavallo.
Takayama Matsuri
Quando: 14 e 15 Aprile,
Dove: Takayama, Santuario di Hie
Uno dei più belli del Giappone è il festival di primavera, caratterizzato da immensi carri decorati: gli yatai. Assisterete tutto il giorno alla sfilata accompagnata da musica tradizionale di flauti e strumenti a corda, e di notte da lanterne oscillanti. Alcuni carri sono sormontati da burattini, i karakuri, che “recitano” una danza tradizionale
In autunno invece l’aria frizzante è illuminata da vortici di foglie danzanti, da accesi toni purpurei, dorati, bronzei e gialli. Le risaie sono dorate e tutto è pronto per la mietitura.
Nagasaki Kunchi
Quando: Per tre giorni a partire dal 7 ottobre
Dove: Nagasaki
È il Festival del cibo e della diversità culturale, la zona si anima di una miriade di spettacoli e si riempie di bancarelle di cibo. Tutto il giorno si susseguono danze tradizionali giapponesi e la danza del drago di influenza cinese.
In Giappone il clima è generalmente gradevole nel corso dell’anno, con inverni rigidi e secchi ed estati calde ed umide. Le temperature possono variare notevolmente tra nord e sud. Il versante orientale, dove sorge la capitale Tokyo, ha un clima più favorevole, è riparato dalle correnti di aria fredda di origine siberiana e gode dell’azione mitigatrice del mare. La regione di Kyoto e di Osaka, nella parte più centrale, è circondata da rilievi montuosi che offrono protezione anche dai tifoni.
Le piogge sono frequenti, specie d’estate nell’estremo sud del paese, dove il clima assume tratti quasi tropicali.
Il periodo migliore per godere delle bellezze del Giappone è la primavera: dai primi di Marzo alla fine di Maggio, e l’autunno, da Ottobre a Novembre.
GENNAIO ★★★☆☆
FEBBRAIO ★★★☆☆
MARZO ★★★★★
APRILE ★★★★★
MAGGIO ★★★★★
GIUGNO ★★★☆☆
LUGLIO ★★★☆☆
AGOSTO ★★★☆☆
SETTEMBRE ★★★★☆
OTTOBRE ★★★★★
NOVEMBRE ★★★★☆
DICEMBRE ★★★★☆
Lo Yen ( 円, ¥ ) è la valuta legale in Giappone. In giapponese si pronuncia “en” e significa “oggetto tondo”.
Tokyo, storia e tradizione incontrano la modernità, nella metropoli da circa 13 milioni di abitanti. Tokyo sorge sull’Isola di Honshu, la più grande dell’arcipelago giapponese, e si affaccia sul Pacifico distendendosi lungo una baia ampia e ben protetta.
+ 8 ore durante l’ora solare
+ 7 ore durante l’ora legale (che in Giappone non è adottata)