Hai bisogno di assistenza?
(+39) 370 5661976
info@cgtravel.it
Via Nicola Tagliaferri 45, 50127, Novoli, Firenze
 TERMINI & CONDIZIONI       Contatti
English
Iscriviti alla Newsletter! L'iscrizione è gratuita e ti consente di ricevere le esclusive proposte di viaggio CGTRAVEL
[mailup_form]

Itinerari CGTRAVEL in India

India Kerala Kochi Cochin Laccadive viaggio di gruppo viaggio individuale su misura CGTravel agenzia viaggi
INDIA: KERALA & LACCADIVE, 9 NOTTI
Scopri le prossime partenze
UN VIAGGIO IN INDIA NON È UNA VACANZA MA UN’ESPERIENZA DI VITA.

Partire per l’India significa muoversi in un Paese grande quanto tutta l’Unione Europea. Dalle cime dell’Himalaya alle coste dell’Oceano Indiano, passando per il sacro fiume Gange. Venite a scoprire una realtà distante e profondamente diversa da quella europea. In India tutto vi sembrerà nuovo, più colorato, più profumato, più speziato, più sacro, più avventuriero, più autentico. La selvaggia giungla descritta da Salgari, i paesaggi da Mille e una Notte, le vette del massiccio Himalayano, i palazzi principeschi del Rajasthan, gli immensi santuari del Sud India. Mille volti vi aspettano in India. Per un viaggio spirituale, culturale, avventuriero che vi farà conoscere un popolo accogliente e ospitale, rispettoso e profondamente devoto. Lasciatevi travolgere senza resistenza dal fascino di Varanasi, meta di pellegrinaggio per i devoti hindu, che vanno a bagnarsi nel Fiume Sacro Gange. Avventuratevi in trekking tra gli scenari stupendi di Manali. Rilassatevi nelle antiche terme di Manikaran. Fatevi trasportare nella spiritualità di buddismo, induismo e sikh. Deliziatevi nei mille sapori speziati. Non vi basterà un solo viaggio per scoprire e riscoprire l’India. Un’esperienza unica ed infinita.

DA NON PERDERE

  • Il Taj Mahal, una delle 7 meraviglie del mondo.
  • Il Forte di Mehrangarh a Jodhpur, la città blu.
  • Le Isole Andamane e Nicobare.
  • La città di Varanasi e il fiume Gange.
  • Jaipur: La città rossa.
  • La rigogliosa natura del Kerala tra canali, fiumi e laghi.
  • Il deserto del Thar.
  • I templi jainisti di Palitana.
India destinazione

Da sapere

curiosità-cgtravel-viaggi

CURIOSITÀ

LA MANO SINISTRA È CONSIDERATA IMPURA. In India è consigliato non usare mai la mano sinistra perché essa è considerata impura e riservata alle abluzioni. La mano sinistra viene utilizzata quotidianamente solo per l’igiene personale. Tutte le altre attività si svolgono con la destra, mangiare, contare i soldi, indicare qualcuno, toccare un luogo Sacro.Ciò risponde al principio di non contaminazione tra ciò che è puro e ciò che invece non lo è.
IL KUMBH MELA È IL RADUNO RELIGIOSO PIÙ POPOLOSO DEL MONDO. Il Kumbh Mela si tiene ciclicamente in quattro luoghi sacri diversi: Allahabad, Haridwar, Ujjain, e Nashik. Il più importante è quello di Allahabad, alla confluenza del sacro fiume Gange con il fiume Yamuna e col mitologico fiume Saraswati. È un pellegrinaggio indù che si ripete ogni 12 anni e nel corso dei 55 giorni della sua durata si stimano oltre 100 milioni di pellegrini.
MEGALOPOLI: nella sola Mumbai, ogni giorno vengono consegnati 200 mila pasti in ufficio dai dabbawala, fattorini ciclisti, riconoscibili dal caratteristico copricapo bianco.

CUCINA-CGTRAVEL

CUCINA

La cucina indiana è un incredibile mix ereditato dalle culture che si sono incontrate nei secoli nel Paese, e delle diverse religioni che qui convivono. Preparatevi ad essere estasiati da combinazioni uniche di spezie, che in India sono ritenute garanzia di buona salute. Dosate sapientemente in base ai principi dell’Ayurveda vanno ad arricchire ogni pietanza. Molti piatti sono vegetariani, date le restrizioni dettate dalla religioni. Deliziatevi tra i celebri samosa e kati roll, da sgranocchiare per strada, il pollo Tikka Masala, il Meetha Paan..e le tantissime altre specialità . Non dimenticate anche i dolci indiani tipici tra cui il Daulat ki Chaat, un irresistibile soufflé. Tutto sarà accompagnato da pregiati tè, anche questi aromatizzati da spezie come anice, cannella e cardamomo. A fine pasto potete facilitarvi la digestione masticando semi di cumino e cardamomo.

CGTRAVEL-DOCUEMNTI-VIAGGIO

DOCUMENTI

Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia e almeno 2 pagine libere consecutive. Visto di ingresso India: Il visto con una validità di 30 giorni può essere utilizzato per un soggiorno in India di massimo 30 giorni consecutivi. L’altro visto elettronico ha una validità di 1 anno e permette di rimanere in India per un massimo di 90 giorni per viaggio.

EVENTI E FESTIVITÀ IN INDIA

L’India è una terra di festival, dove persone di religioni diverse convivono armoniosamente. L’ampia varietà di feste celebrate in India è una vera e propria manifestazione della sua ricca cultura e delle sue tradizioni. Anche se le celebrazioni si svolgono durante tutto l’anno, da ottobre a gennaio è il periodo in cui il Paese può essere visto al meglio della sua vitalità. I Festival in India sono affascinanti e numerosissimi! Di seguito, vi proponiamo tre dei migliori festival da includere nel vostro viaggio.

Progetto senza titolo-2

Da non perdere:

Diwali: la festa del bene che trionfa sul male. Tradizionalmente conosciuta come la festa delle luci, per le candele accese durante la festa, in ricordo del leggendario ritorno di Rama, manifestazione del Dio Vishnu, vittorioso sul demone Ravana che aveva rapito sua moglie. In molte aree dell’India è accompagnato anche da spettacoli pirotecnici. Il giorno del Diwali gli indiani iniziano la loro giornata all’alba con un bagno purificatore, seguito da massaggi con oli profumati. Prima del tramonto si vestono elegantemente con gli abiti da cerimonia. Durante la festa non mancano cibi deliziosi, tra cui il tipico mithai, un rotolo di farina, jaggery e miele, farcito con anacardi, mandorle, pistacchi, o cioccolato e fritto nel ghee.
Quando: tra Ottobre e Novembre. Dove: in tutta l’India.

Chhat Puja Festival:Chhat Puja: la festa del potente Dio del Sole.  Questo festival celebra e offre gratitudine a Lord Surya, che rappresenta la fonte permanente di vita e sostentamento su questa terra. I momenti salienti sono l’offerta dell’acqua del fiume a Lord Surya all’alba e al tramonto. La gloria mattutina del sole che sorge e la maestosità del sole che tramonta evocano un senso di potere e soggezione tra milioni di devoti, che vengono a rendere omaggio a Lord Surya. Gli indiani eseguono i rituali e le abluzioni con devozione e sacralità per ottenere l’appagamento dei desideri.

Quando: Novembre. Dove: in Bihar e nell’Uttar Pradesh orientale.

Holi Festival: la Festa dei Colori, la celebrazione della vita e della rinascita interiore dell’uomo.  È una delle feste più colorate e vivaci del Paese, un inno alla gioia piena, la liberazione da ogni tristezza e afflizione. La festa comincia la sera precedente alla luna piena, con l’accensione di una grande pira sulla quale ciascuno dovrà ritualmente depositare dolori, dispiaceri e afflizioni. Un recipiente colmo di semi d’orzo del nuovo raccolto viene posizionato sotto il falò, e via via che il fuoco tosta i semi le persone li mangiano.  Al sorgere del sole, e durante tutto il giorno seguente,  polveri colorate mescolate all’acqua vengono gettate sulla folla che festeggia cantando e ballando per le strade, in un clima più che travolgente. Quando: tra febbraio e marzo, precisamente inizia con la notte della prima luna piena di marzo, seguendo le regole del calendario indù. Dove: in tutta l’India.

QUANDO ANDARE

Considerando la vastità e la grande varietà di paesaggi presenti nel Paese, in India si rilevano notevoli differenze climatiche da una regione all’altra, con clima subtropicale al nord, e tropicale dal centro al sud. Le stagioni sono determinate dai monsoni e in linea di massima se ne distinguono 3: inverno fresco e soleggiato (dicembre/febbraio) estate calda e afosa (marzo/maggio) e stagione delle piogge (giugno/ottobre)  con rovesci intensi e duraturi. Nella parte sud orientale i monsoni possono protrarsi anche fino a dicembre. Al nord e nella zona dell’Himalaya gli inverni sono freddi e nevosi, mentre le estati risultano fresche e piacevoli. Il periodo migliore per il vostro viaggio in India dipende dalla zona che volete visitare, ma generalmente consigliamo di partire tra ottobre e marzo.

Il periodo migliore per un viaggio in Giordania è durante la primavera e l’autunno, aprile-maggio e ottobre-novembre, evitando così le roventi temperature dell’estate ed il clima freddo sull’altopiano giordano durante l’inverno.

GENNAIO ★★★★★

FEBBRAIO ★★★★★

MARZO ★★★★★

APRILE ★★★☆☆

MAGGIO ★★★☆☆

GIUGNO ★☆☆☆☆

LUGLIO ★☆☆☆☆

AGOSTO ★☆☆☆☆

SETTEMBRE ★☆☆☆☆

OTTOBRE ★★★★☆

NOVEMBRE ★★★★☆

DICEMBRE ★★★★☆

CGTRAVEL-VALUTA-VIAGGI

VALUTA

Rupia indiana (INR). La rupia è una moneta storica, che affonda le sue origini secoli fa. Difatti, il primo a utilizzarla fu molto probabilmente il sultano indiano Sher Shah Suri intorno al 1500.

CGTRAVEL-CAPITALI-EURPA-VIAGGI

CAPITALE

Nuova Delhi, compresa nel distretto federale di Delhi, è un’area metropolitana di oltre 15 milioni di abitanti ed è la città più grande dell’India. L’antica Delhi fu un protettorato britannico dal 1803 e solo nel 1911 gli inglesi decisero di spostare la sede della capitale del loro impero da Calcutta a Delhi, decidendo di fondare una nuova città a sud dell’antico centro, Nuova Delhi.

CGTRAVEL-FUSO-ORARIO

FUSO ORARIO

L’India copre un totale di 3.287.263 chilometri quadrati e, nonostante sia un paese molto grande, ha un solo fuso orario. + 4,30 ore rispetto all’Italia, + 3,30 quando in Italia vige l’ora legale.