Hai bisogno di assistenza?
(+39) 370 5661976
info@cgtravel.it
Via Nicola Tagliaferri 45, 50127, Novoli, Firenze
 TERMINI & CONDIZIONI       Contatti
English
Iscriviti alla Newsletter! L'iscrizione è gratuita e ti consente di ricevere le esclusive proposte di viaggio CGTRAVEL
[mailup_form]
Firenze, Italia 055 5357835 EN BLOG

Itinerari CGTravel in Libia

Libia: Dalle gemme archeologiche alle rovine romane e città sahariane, 6 notti

Viaggio di gruppo in Italiano con accompagnatore. Scopri le prossime partenze.

Esplora

LIBIA

Nonostante sia al centro dell’attenzione per l’instabilità politica degli ultimi anni, la Libia mantiene il suo fascino con le tante attrazioni archeologiche, i parchi nazionali e la lunga costa affacciata sul Mediterraneo. Il patrimonio culturale è immenso, per le popolazioni che si sono susseguite nella dominazione: fenici, greci, cartaginesi, romani, vandali, italiani…scoverete tracce su tracce del suo ricco passato. Scoprite il bellissimo Paese, tra i suoi resti antichi, il deserto, le spiagge dorate e il mare turchese.

DA NON PERDERE

  • TRIPOLI: la capitale, visitate la Medina: la città antica è il fulcro arabo della città. Potrete vedere anche le rovine dell’Impero romano, il Museo Nazionale e la Cattedrale di San Francesco.
  • LEPTIS MAGNA & SABRATHA: città costiere famose per le loro bellissime rovine romane classiche, oltre che per le spiagge. Godetevi lo spettacolo di colonne, teatri e anfiteatri, terme.
  • JEBEL AKHDAR: le Montagne Verdi, con i loro paesaggi montani mozzafiato, valli verdi e affascinanti villaggi
  • TOLMEITA, l’antica Tolemaide: ammirate i famosissimi mosaici della Casa delle Quattro Stagioni, del V sec. e il magnifico Palazzo delle Colonne
  • BENGHAZI: scoprite il patrimonio culturale islamico e le rovine romane della seconda città più grande della Libia
  • EL-KOUFRAH: partecipate ad escursioni in cammello e visitate i luoghi sacri nel deserto del Sahara orientale
  • GHADAMES: la “Perla del Sahara”, è la città-oasi libica più famosa del Sahara. Storicamente era punto di ristoro di mercanti e viaggiatori, e conserva le sue strettissime stradine. Oggi è sito Patrimonio dell’umanità dell’Unesco
  • FEZZAN: nel cuore del Sahara, visitate le grandi dune di sabbia nel parco nazionale del Waw al-Namus, l’oasi di Ghat e la città di Sabha
  • AKAKUS: la catena montuosa in una regione ricca di arte rupestre preistorica
CGTravel Agenzia Viaggi Firenze

Da sapere

curiosità-cgtravel-viaggi

CURIOSITÀ

Le etnie presenti in Libia  sono principalmente gli Arabi, i Berberi e i Tuareg. I Berberi sono dediti alla coltivazione dei cereali e all’allevamento dei bovini, perciò abitano le zone di campagna. I Tuareg invece sono un’antica tribù nomade, che vive tuttora nelle zone desertiche. Vi sarà facile vederli a bordo dei cammelli carichi di sale, mentre attraversano il deserto con i loro copricapo nelle sfumature del blu.

CUCINA-CGTRAVEL

CUCINA

La cucina in Libia è influenzata dalla cultura araba e da quella mediterranea, compresa l’italiana. Mix goloso e salutare con largo uso di verdure, cereali e spezie fresche, carne di pollo e montone, ma anche pesce e crostacei. Divertitevi a a sgranocchiare i Leblebi, i ceci arrostiti e salati, e state attenti ai condimenti piccanti come l’Harissa. Nel deserto assaggiate il f’taat: frittelle sottili in salsa piccante, con carne e uova sode. Addolcitevi con i tanti tipi di datteri e con l’Asida, la polenta servita con miele, burro e spezie. Sorseggiate deliziosi tè alla menta.

CGTRAVEL-CAPITALI-EURPA-VIAGGI

CAPITALE

TRIPOLI: la città più popolosa del Paese, sorge su una prominenza rocciosa che crea una baia nel Mar Mediterraneo, nella parte nord-occidentale della Libia. La città riflette una fusione affascinante di antichità e modernità, con la città vecchia caratterizzata da strade labirintiche, mercati e moschee. L’architettura della città riflette le influenze storiche, dalle antiche rovine romane agli stili architettonici dell’era ottomana e italiana. La sua posizione costiera conferisce a Tripoli un ruolo strategico.

FESTIVAL IN LIBIA

In Libia si celebrano con gioia le ricorrenze religiose legate all’Islam, quelle civili legate alla conquista dell’indipendenza e quelle che richiamano l’importanza della propria Terra. Assistere alle feste è un vero tour nella cultura libica.

CGTravel Agenzia Viaggi Firenze

FESTE RELIGIOSE

Come in tutti i paesi di fede mussulmana si festeggia:

Eid-Milad Nnabi, il 27 settembre, l’anniversario della nascita del profeta, il compleanno del Profeta Maometto. È  il giorno più felice dell’anno musulmano e per nove giorni si celebra con racconti, fiere, banchetti e sfilate.

Ramadan, il nono mese dell’anno lunare musulmano (Egira) durante il quale dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno

Aid al-Fitr: la fine del Ramadan, si celebra la fine del digiuno con feste e banchetti

FESTE LAICHE

Sono tante le feste laiche che ricordano date importanti della storia della Libia:  2 marzo, Dichiarazione della Jamahiriya; 11 giugno, l’eliminazione delle basi militari straniere da parte di Gheddafi; 1 settembre il Giorno della Rivoluzione, con grandi parate, danze e spettacoli folkloristici; 26 ottobre, la Commemorazione dei Defunti, e consiste nell’arresto di ogni normale attività, dalle corse dei traghetti al funzionamento dei telefoni pubblici; 7 ottobre, la Giornata dell’evacuazione degli Italiani.

FESTIVAL DI GHADAMES:

Quando: 26-28 Ottobre

Dove: Ghadames

L’oasi biblica del Sahara si anima per celebrare la raccolta dei datteri. Tra luci, fiaccole e danze tribali, il popolo tuareg, gli arabi e i berberi festeggiano trasformando la città in un mercato vivente. Nelle periferie della città si svolgono anche competizioni di cavalli e dromedari.

CGTRAVEL-VALUTA-VIAGGI

VALUTA

La valuta della Libia è il dinaro libico dal 1971, quando ha sostituito la sterlina libica.

CGTRAVEL-DOCUEMNTI-VIAGGIO

DOCUMENTI

Passaporto:  necessario, in corso di validità, con durata residua di almeno 6  mesi e una pagina libera.
Visto d’ingresso:   necessario

CGTRAVEL-FUSO-ORARIO

FUSO ORARIO

Stesso orario dell’Italia, il Paese non adotta l’ora legale.

QUANDO ANDARE

La Libia ha un clima generalmente desertico, con caratteristiche variazioni di temperatura e precipitazioni nelle diverse regioni del paese. Le regioni costiere, come Tripoli, sperimentano inverni miti e estati calde con temperature medie diurne che variano da 12°C a 24°C in inverno e possono superare i 30°C in estate.

Le precipitazioni sono limitate e si verificano principalmente nei mesi invernali.

Nelle regioni interne, come il Sahara libico, il clima è estremamente arido e le temperature possono raggiungere livelli estremamente elevati durante l’estate, con picchi di oltre 40°C. I mesi di Maggio, Giugno e Ottobre, sono segnati dal ghibli, un vento che soffia da sud e causa tempeste di sabbia tanto forti da rendere impossibile qualunque attività all’aperto.

Il periodo migliore per visitare la Libia, specialmente le regioni costiere, è durante l’inverno, tra novembre e marzo, quando le temperature sono più miti.

GENNAIO ★★★★★

FEBBRAIO ★★★★★

MARZO ★★★★★

APRILE ★★★★☆

MAGGIO ★★☆☆☆

GIUGNO ★★☆☆☆

LUGLIO ★★☆☆☆

AGOSTO ★★☆☆☆

SETTEMBRE ★★★☆☆

OTTOBRE ★★★★☆

NOVEMBRE ★★★★★

DICEMBRE ★★★★★