Approdate sull’isola di Taiwan, dove convivono armoniosamente la sfrenata modernità e le remote tradizioni. Grattacieli e pagode, laghi e mari tropicali, vette altissime e calde fonti termali, parchi nazionali e mercati notturni, piantagioni di banane, ananas e tè. Una meta che sta attirando a sé sempre più curiosi, dagli amanti del trekking a quelli delle spiagge, dagli appassionati di tecnologia ai cultori dei templi. Un viaggio coinvolgente e mai banale, tra escursioni, avventura, contatto con le tribù, relax e vivace gastronomia.
In Taiwan, intorno al lago alpino Cuifeng Lake, si può percorrere il Circular Trail: il primo Quiet Trail al mondo. Si tratta di un percorso escursionistico nella natura incontaminata, che abbraccia la filosofia di diffusione della quiete: qui i rumori sono vietati. Tutto il sentiero, ad un’altitudine tra i 1.900 e i 2.000 metri, si snoda per 4 km in una foresta di cipressi ed è ricoperto da uno spesso muschio verde che agisce come fonoassorbente naturale. Si passeggia in silenzio, ascoltando solo il rumore dei propri passi, il fruscio delle foglie, il gracidare delle rane e il cinguettio degli uccelli. Una vera oasi dove ricaricarsi e depurarsi.
La cucina del Taiwan mescola le tradizioni cinesi e giapponesi con quelle dei popoli aborigeni. Si usano maiale, pesce, pollo, riso e soia per piatti solitamente delicati e leggeri. I ristoranti stellati, ma accessibili, sono tantissimi e affiancano le infinte bancarelle di street food. Assaggerete la Niu Rou Mian-zuppa di noodles e manzo- e il Lurou Fan– maiale arrosto, riso cotto al vapore, funghi e uova sode- i ravioli al vapore, cotti nelle tipiche vaporiere in bambù. Celebre la pineapple cake, e amatissimo il budino di tofu. Certamente non scamperete ad almeno un bubble tea, aromatizzato a vostra scelta e gusterete con calma i migliori tè oolong della vostra vita.
TAIPEI: nel nord dell’isola, è una metropoli che sta crescendo sempre più, a ritmo delle avanzate tecnologie. Qui convivono in simbiosi modernità estrema e tradizioni. Tra case, grattacieli, rooftop bar, e negozi spiccano templi, sale da tè e mercatini vivaci. Il famoso grattacielo Taipei 101, a forma di canna di bamboo, domina lo skyline della città con i suoi 509 metri. Ristoranti stellati di fama internazionale si alternano a bancarelle di street food e night market per un tripudio di eccellenze gastronomiche. Nelle tante piazze e nei parchi curati è ideale rilassarsi e fare sessioni di Tai Chi o Qi Gong.
I festival del Taiwan si dividono in cerimonie delle tribù indigene nei villaggi e coloratissime feste nelle città. Vi faranno respirare le tradizioni e la cultura del popolo.
Non perdete:
FESTIVAL DELLE LANTERNE
Quando: la prima notte di luna piena dell’anno (nel 2024 sarà il 24 febbraio), gli eventi si prolungano per più giorni
Dove: Taipei, Pingxi, Tainan
È il giorno chiamato Yuan Xiao Jie 元宵節, letteralmente “Festa della prima notte (di luna piena)”. Secondo la tradizione si appendono le lanterne per tutta la città e nei templi, si prega e ci si riunisce con i propri cari per osservare la luna piena e mangiare yuanxiao, palline di riso glutinoso servite in una ciotola di sciroppo. Nell’antichità si usava scrivere degli indovinelli su pezzi di carta da attaccare alle lanterne. Le lanterne simboleggiano rinascita e buon augurio. Sono quelle tradizionali tondeggianti di carta rossa, o colorate e lanterne-drago
Il giorno prima della Festa delle Lanterne, a Yanshui, nella città di Tainan, il Dio della Guerra gira per la città sulla portantina, accompagnato dallo scoppio di petardi e da uno spettacolo pirotecnico.
Collegato al festival è il Pingxi Sky Lantern Festival, sulle montagne settentrionali di Taiwan. Qui le lanterne colorate sono volanti: hanno uno stoppino al centro che, una volta acceso, le fa volare in cielo come delle piccole mongolfiere.
Da anni il Festival si è arricchito anche di una parte altamente tecnologica con futuristiche installazioni luminose, fuochi d’artificio e spettacoli tradizionali . Si tratta del Taiwan Lantern Festival, sponsorizzato dall’Ufficio del Turismo, un mix perfetto di tradizione e tecnologia.
FESTIVAL DEL PESCE VOLANTE
Dove: Lanyu, Isola delle Orchidee
Il popolo Yami o Tao è una tribù aborigena dell’isola. La sua vita è strettamente intrecciate con il Festival. Quando la corrente Kuroshio da gennaio a giugno, porta i pesci volanti sull’isola gli abitanti della tribù credono che siano doni degli dei e ne fanno tesoro.
Il Festival è riservato agli uomini, che indossano perizomi, elmi d’argento e strisce d’oro. La festa dura quattro mesi ed è divisa in diverse parti: la benedizione delle barche, la preghiera per una pesca abbondante, l’evocazione del pesce, la cerimonia notturna della prima pesca, conservazione del pesce e la cerimonia di cessazione della pesca.
La valuta legale del Taiwan è il Nuovo Dollaro di Taiwan TWD
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data di ingresso nel Paese
Visto d’ingresso: non necessario per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni
+7h rispetto all’Italia, +6h quando in Italia è in vigore l’ora legale
Il clima di Taiwan è di tipo subtropicale, influenzato dai monsoni con estati calde e umide ed inverni brevi ma miti.
Il mare è sempre abbastanza caldo lungo la costa meridionale, mentre al nord è più piacevole da Maggio a Ottobre. Bisogna distinguere:
a nord: le temperature sono più miti, la stagione delle piogge dura sei mesi, da Ottobre a fine Marzo;
a sud: da Ottobre a fine Marzo il clima è asciutto. Le piogge cominciano ad arrivare a Maggio e proseguono fino ad Ottobre, sono brevi ed intense. Possono essere accompagnate da tifoni, con forti venti e violenti temporali sulla costa orientale.
Il periodo ideale per visitare il Taiwan, in generale, sono l’autunno e la primavera: le temperature sono piacevoli e potrete fare trekking e rilassarvi nelle calde sorgenti termali. In primavera arrivano le prime fioriture, tra cui quella spettacolare dei ciliegi di Yangmingshan Hill e in autunno potrete godervi il foliage autunnale.
L’estate è l’ideale per visitare il nord, le zone montuose interne e la capitale, evitando le piogge.
GENNAIO ★★☆☆☆
FEBBRAIO ★★☆☆☆
MARZO ★★★★☆
APRILE ★★★★★
MAGGIO ★★★★★
GIUGNO ★★★★★
LUGLIO ★★☆☆☆
AGOSTO ★★☆☆☆
SETTEMBRE ★★★★★
OTTOBRE ★★★★★
NOVEMBRE ★★★★★
DICEMBRE ★★★☆☆