Paese dell’Africa meridionale, noto per la sua ricca storia culturale. Ha una storia antica, oltre cento mila anni fa. Lo Zimbabwe vanta una ricca diversità culturale con numerose etnie e lingue parlate. La musica tradizionale e la danza sono importanti elementi della cultura zimbabwese. Attrazioni come le rovine di Great Zimbabwe, un antico sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. I parchi nazionali del paese, come il Parco nazionale di Hwange, offrono opportunità di safari e osservazione della fauna selvatica. Noto anche per la sua forte letteratura e per la sua scena artistica, che hanno prosperato nonostante le sfide continue.
Goditi la vista delle meravigliose cascate di Victoria Falls
Parti per un Safari nel Parco Nazionale di Hwange
Ammira le formazioni rocciose Matobo Hills
Esplora la capitale, Harare, per scoprire l’artigianato locale, i musei e i ristoranti tradizionali
Visita il Parco Nazionale di Mana Pools, un sito del patrimonio mondiale
Parchi e riserve naturali meno conosciuti: Esplora riserve naturali come il Parco Nazionale di Gonarezhou
L’iposcercomorfo dello Zimbabwe è un mammifero unico avvistato per la prima volta nel paese. L’elefante e il bufalo sono simboli della fauna africana. Le Cascate Victoria sono tra le sette meraviglie naturali del mondo per il loro potente flusso d’acqua. Il mercato Mbare Musika è un vivace centro di commercio e cultura. Lo Zimbabwe è patria di varie etnie come gli Shona e i Ndebele, ognuna con tradizioni culturali uniche. La Mbira Dance, spesso accompagnata dall’mbira, è espressione spirituale tra le comunità Shona. I Tonga, concentrati nella regione nord-occidentale vicino al lago Kariba, celebrano la natura e la vita comunitaria con danze rituali legate all’acqua e alla pesca.
La cucina dello Zimbabwe riflette la sua cultura. Un piatto iconico è il sadza, una polenta di mais bianco o giallo, servita spesso con carne stufata o verdure. Le carni sono parte integrante della cucina zimbabwese; tra i piatti più popolari ci sono lo nyama, e il muriwo unedovi, una zuppa di verdure solitamente preparata con spinaci o cavolo. I piatti tradizionali spesso incorporano ingredienti locali come mopane worms, larve di falena essiccate e fritte, considerate una prelibatezza da molti. Per dessert, lo Hwahwa è una zuppa dolce di mais, mentre la mahewu è una bevanda fermentata di mais popolare nelle aree rurali. Il chiwere, una birra locale preparata da mais o sorgo, è una bevanda tradizionale spesso consumata durante le celebrazioni e gli eventi sociali.
Harare, la capitale dello Zimbabwe, è una città dinamica e vibrante che riflette sia il patrimonio culturale del paese che la modernità urbana. La città è nota per i suoi spazi verdi e parchi ben curati, tra cui il noto Harare Gardens, un luogo di ritrovo popolare per famiglie e giovani. L’architettura varia dalla coloniale alla contemporanea. Harare è un centro culturale con una vivace scena artistica e musicale. La National Gallery ospita collezioni di arte zimbabwese contemporanea e tradizionale e anche la gastronomia di Harare riflette la diversità etnica del paese, con piatti come il sadza, polenta di mais servita con vari accompagnamenti di carne e verdure, e piatti internazionali disponibili nei numerosi ristoranti della città.
In Zimbabwe, le festività e gli eventi riflettono sia le tradizioni culturali che le celebrazioni nazionali significative. Eventi culturali e feste tradizionali allieteranno i suoi visitatori.
Di seguito solo alcuni degli eventi da non perdere durante un viaggio nello Zimbabwe.
Harare International Food Festival
Quando: Novembre.
Dove: Harare.
Durante il festival, i visitatori possono assaggiare piatti tradizionali zimbabwesi come il sadza, nyama e muriwo unedovi, oltre a cibi internazionali come sushi, pizza, curry e altro ancora. Oltre alle esperienze culinarie, il Harare International Food Festival spesso include anche eventi collaterali come concorsi di cucina, dimostrazioni culinarie, sessioni di degustazione di vini e birre locali, e spettacoli dal vivo di musica e danza per intrattenere i partecipanti.
Bulawayo Music Festival
Quando: Maggio..
Dove: Bulawayo.
Questo festival è rinomato per essere una delle migliori esposizioni musicali del paese, attrattivo per gli amanti della musica di diversi generi tra cui classica, pop, jazz e gospel. Durante il Bulawayo Music Festival, i partecipanti possono godere di una serie di concerti che presentano sia artisti internazionali che zimbabwesi di fama. Questi concerti offrono un’opportunità unica di apprezzare una varietà di talenti musicali e di esplorare diversi stili e tradizioni musicali.
La valuta ufficiale dello Zimbabwe è il dollaro zimbabwese, che è stato reintrodotta nel 2019 per sostituire il cosiddetto “bond note” e altre forme di valuta precedentemente utilizzate nel paese.
É necessario il passaporto, con almeno 6 mesi di validità residua. E’ necessario il visto d’ingresso che viene rilasciato, in frontiera, all’arrivo nel Paese.
Rispetto all’Italia lo Zimbabwe è +1 h; stessa ora, invece, quando in Italia vige l’ora legale.
Il momento migliore per visitare lo Zimbabwe dipende dalle preferenze di viaggio e dagli interessi specifici che per il soggiorno.
Stagione secca (aprile – ottobre): Questo è considerato il periodo migliore per visitare lo Zimbabwe. Le giornate sono soleggiate e le temperature sono piacevoli durante il giorno. È ideale per i safari e per osservare la fauna selvatica, poiché l’erba è più bassa e gli animali sono più facilmente visibili. È anche il momento perfetto per visitare le Cascate Victoria, che offrono una vista spettacolare senza la nebbia abbondante della stagione delle piogge.
Stagione delle piogge (novembre – marzo): Durante questo periodo, lo Zimbabwe riceve le sue precipitazioni più elevate. Le temperature possono essere calde e umide, con temporali frequenti, soprattutto nel pomeriggio. L’erba è alta e densa nei parchi nazionali, rendendo più difficile avvistare la fauna selvatica. Tuttavia, le cascate e i fiumi sono più spettacolari e rigogliosi, offrendo un’esperienza meravigliosa.
GENNAIO ★★☆☆☆
FEBBRAIO ★★☆☆☆
MARZO ★★★☆☆
APRILE ★★★★☆
MAGGIO ★★★★★
GIUGNO ★★★★☆
LUGLIO ★★★★☆
AGOSTO ★★★★★
SETTEMBRE ★★★★★
OTTOBRE ★★★★☆
NOVEMBRE ★★★☆☆
DICEMBRE ★★☆☆☆