IRLANDA – DUBLINO
- O’ Connell Street
- Trinity College
- Museo Nazionale d’Irlanda
- Parco St. Stephens Green
- Cattedrale St. Patrick
- Castello di Dublino
- Temple Bar
Accogliente e dinamica, Dublino è una città tutta da vivere, da mattina a notte fonda. Passeggiando per le sue strade curate si solcano millenni di storia. Da antico villaggio dei Vichinghi è diventata culla di artisti e letterati di fama mondiale. Tanto da essere dichiarata citta della letteratura Unesco. Attraversando i suoi ponti larghissimi si scorge un paesaggio naturale vivo: passate sul fiume Liffey, intorno a voi la montagna e tutt’intorno la baia. Perdetevi tra boutique, mercati e caffetterie e rilassatevi nei parchi verdissimi, risalenti al XVIII secolo. Ricordate che la capitale è la patria della Guinness, indugiare nei pub fino a notte fonda è un piacere da non perdersi! Per poi gustare tutta la magia dei tantissimi ponti illuminati!
Ecco tappa per tappa l’itinerario a piedi per scoprire il meglio di Dublino in un giorno:

O’ Connell Street
Partite da O’Connell Street : è l’arteria principale di Dublino. I suoi marciapiedi sono larghi e sempre affollati. È ricca di monumenti: The Spire – La Spirale, il grande ago che s’innalza di 120 metri; la statua di Daniel O’Connell, leader nazionalista del XIX secolo; l’Ufficio Centrale delle Poste di Dublino, costruito nel 1818 e sede della proclamazione della Repubblica dell’Irlanda, dopo la rivolta del 1916.
Con una piacevole passeggiata di pochi minuti raggiungete O’ Connell Bridge. Realizzato in granito alla fine del XVIII secolo, è celebre per essere il ponte “più largo che lungo”. Godetevi la vista del fiume, magari sorseggiando un buon caffè.
Attraversate il ponte e scendete lungo D’Olier Street. In pochi minuti sarete al Trinity College.


Trinity College
È la più antica università d’Irlanda, fondata nel 1592 dalla regina Elisabetta I. Tra le mura del prestigioso college si sono formati studenti come Oscar Wilde, Edmund Burke, Oliver Goldsmith e Samuel Beckett.
L’edificio in sé è uno dei più belli di Dublino, ma il suo interno è il vero tesoro: vi sono conservati reperti storici dal valore inestimabile, tra tutti il celebre Book of Kells, il manoscritto miniato di epoca medievale, di immensa ricchezza artistica.
Nella Long Room potrete visitare la meravigliosa biblioteca storica dell’università, con oltre 200mila volumi, tra cui alcuni manoscritti di Beckett. Se avete tempo a disposizione potrete fare anche un tour guidato del Campus.
Orari di apertura:
Aprile – Settembre: Lunedì-Sabato 8:30 – 18:30; Domenica 9:30 – 17:00
Ottobre – Marzo: Lunedì- Sabato 9:30 – 17:00; Domenica 12:00 – 16:30
Biglietto per Book of Kells e Long Room: 18,50 euro con audioguida, aggiungendo Tour Campus: 29 euro.
info e prenotazioni su: https://www.visittrinity.ie/book-of-kells/book-of-kells-tickets/




Museo Nazionale d’Irlanda
Si raggiunge costeggiando il Trinity College dal lato sud: procedete lungo Nassau St. fino all’incrocio con Kildare St.
Il Museo è l’istituzione culturale più importante in Irlanda. È aperto dal 1877 e custodisce circa 2.000.000 oggetti che ripercorrono lo sviluppo della civiltà irlandese dall’arrivo delle prime popolazioni dell’Età Mesolitica fino al Tardo Medioevo. Vedrete esposti tanti iconici tesori irlandesi: il calice di Ardagh, la spilla “Tara” e il famoso tesoro di Derrynaflan.
L’ingresso è libero, quindi potrete anche entrare per dare solo una rapida occhiata. Se invece vi interessa approfondire la storia d’Irlanda dedicategli mezza giornata.
Ingresso libero; Orari di apertura: Martedì – Sabato 10.00 – 17.00; Domenica – Lunedì 13.00 – 17.00.
Parco St. Stephen’s Green
Dal Museo in soli sei minuti raggiungerete il bellissimo Parco St. Stephen’s Green uno dei più belli di Dublino. Procedete verso sud, svoltate a sinistra verso Merrion St Upper, e poi a destra in Baggot Street Lower.
Il Parco fu inaugurato nel 1880, su iniziativa del famoso birraio Arthur Guinness. Godetevi questa immensa distesa verde di 9 ettari, trovate un posto ombreggiato vicino al lago e gustate un delizioso Fish & Chips, tipicamente incartato nella carta da giornale!


Cattedrale di San Patrizio
A pochi minuti a piedi dal Parco, percorrendo in direzione nord-ovest St Stephen’s Green verso Harcourt St., raggiungerete la Cattedrale di San Patrizio, la chiesa più famosa di Dublino.
La cattedrale, in stile gotico, è circondata dal St. Patrick’s Park, un parco curatissimo e pieno di fiori. Ha un ruolo chiave nella storia del cattolicesimo irlandese: si ritiene che sia stata costruita proprio sul pozzo in cui San Patrizio battezzava i pagani per convertirli al cristianesimo. All’interno ospita la tomba dello scrittore Jonathan Swift e di Stella, sua compagna, a cui è dedicata una navata della chiesa.
Orari di apertura: Lunedì – Venerdì: 9.30-17; Sabato: 9-18; Domenica: 9.30-10.30; 12.30-14.30; 16.30- 18
Biglietto d’ingresso: 6 euro


Castello di Dublino
Percorrete Patrick St/R137 fino a Castle street per visitare il Castello di Dublino.
L’affascinante Castello risalente al 1200, poi distrutto e ricostruito è la testimonianza vivente della storia del Paese: nato come dell’insediamento vichingo, si è trasformato in centro di potere e residenza dei reali irlandesi.
Oggi la cripta della Cappella Reale è utilizzata come centro artistico ed ospita concerti, mentre il Castello è un esclusivo centro conferenze: è stato persino sede del Consiglio Europeo durante la presidenza irlandese dell’Unione Europea. Il complesso di edifici è solitamente aperto al pubblico, ad eccezione dei giorni in cui si svolgono funzioni pubbliche.
Orari di apertura: ogni giorno dalle 09.45 alle 17.45
Biglietto d’ingresso: 8 euro


Temple Bar
Ora che avete esplorato le bellezze culturali e artistiche di Dublino potrete concedervi il piacere di una serata in tipico stile irlandese. Entrate in un pub, ordinate una pinta di Guinnes e uno stufato, mentre ascoltate l’immancabile musica dal vivo.
La zona dedicata alla vita notturna è la suggestiva Temple Bar. La raggiungerete facilmente dirigendovi sul lungofiume, dal Castello percorrete verso est Castle st. e poi Parlament St. Tra gallerie e negozi d’artigianato scorgerete anche la statua di Molly Malone, simbolo della cultura tradizionale irlandese e del folklore musicale
(si trova nella piazza di St. Andrews Church). Scegliete il vostro pub e godetevi la serata! Uscendo date la buonanotte a Dublino con una piacevolissima passeggiata tra i suoi ponti illuminati.


Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.