Gli Stati Uniti d’America sono un grande vaso di Pandora pieno di sorprese tutte da scoprire. Chiamato anche “Stati Uniti”, il paese è un crogiolo di molteplici culture e la sua popolazione è la terza più numerosa al mondo. Dalle affollate megalopoli alle tranquille cittadine, dalle bellezze naturali mozzafiato dei Parchi Nazionali, alle meraviglie create dall’uomo, l’America è sempre pronta a stupire.
• La grande mela, New York
• Ammira da vicino le imponenti Cascate del Niagara
• Sentiti un VIP a Los Angeles
• Esplora la misteriosa New Orleans
• Percorri il ponte più lungo del mondo a Key West
• Scia sulle bianche vette del Colorado
• Sorvola in elicottero il Grand Canyon
• Esplora i Parchi Nazionali della California
• Visita il celebre carcere di Alcatraz a San Francisco
Prima che New York fosse, beh, New York – era chiamata New Amsterdam come insediamento degli olandesi che scelsero di stabilirsi a Manhattan. Il nome, New York, è nato solo più tardi, nel XVII secolo, quando si insediarono gli inglesi che vollero chiamarla così in omaggio al Duca di York.
C’è un palazzo fatto completamente di mais. Sì, negli Stati Uniti è possibile visitare un palazzo di mais a grandezza naturale!
La prima cosa che viene in mente quando si pensa alla cucina americana sono i classici come hamburger, pollo fritto, hot dog e frittelle. Così come molte altre cose americane, anche la cucina ha beneficiato delle molteplici influenze importate durante la grande migrazione da tedeschi, inglesi, francesi, olandesi, sudamericani e italiani. Queste sono solo alcune delle culture che hanno contribuito al cibo che oggi è considerato tipicamente americano. Da provare: Buffalo Chicken Wings; Tater tots; Apple Pie; Barbecue Ribs; Reuben Sandwich.
I cittadini italiani, in possesso di passaporto valido almeno per sei mesi, che intendano recarsi negli Stati Uniti d’America, per scopi turistici, necessitano di un regolare visto d’ingresso.
I famosi festival negli Stati Uniti sono diventati, nel corso degli anni, alcune delle esperienze di vita più ricercate e ambite. Sono esperienze condivise. Ti avvicinano alla terra, alla sua gente, alle diverse credenze e tradizioni, che si uniscono per regalarti la grande avventura americana dei tuoi sogni.
Da non perdere:
Ad eccezione dell’Alaska, dominata da caratteristiche climatiche subpolari, gli USA hanno un clima essenzialmente temperato che varia da zona a zona in rapporto sia alla vastità del territorio, sia alla sua conformazione, sia alla sua apertura su tre distinti fronti marittimi. Con l’esclusione delle fasce costiere atlantica e pacifica, la vastissima area centrale è una specie di corridoio, ampiamente aperto a nord e a sud, agli alterni movimenti di due masse d’aria: la polare continentale, proveniente dal Canada, e la tropicale marittima, proveniente dal Golfo del Messico, che si spingono nell’interno del Paese. D’inverno l’aria polare, fredda e asciutta, può raggiungere le regioni meridionali, generalmente miti, arrecando anche improvvise gelate. D’estate l’aria tropicale calda e umida può spingersi fino alla zona dei Grandi Laghi, portando pioggia e banchi di nebbia.
Peculiare è il clima della California, di tipo mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. In inverno, come in estate, talvolta la costa è investita dal vento Santa Ana, secco e carico di polvere. Tali venti e le scarse precipitazioni causano – soprattutto nel periodo estivo, ma non solo – forti incendi, che colpiscono anche le zone abitate site nei pressi di foreste o folte vegetazioni. In considerazione delle elevate temperature dei mesi estivi e della siccità anche durante le altre stagioni, esiste un concreto rischio di focolai in Arizona, California e New Mexico. Nel periodo estivo è opportuno evitare le zone desertiche a est e a nord est di Los Angeles e Phoenix, la città più assolata e torrida degli Stati Uniti.
GENNAIO ★★★★★
FEBBRAIO ★★★★★
MARZO ★★★★★
APRILE ★★★★★
MAGGIO ★★★★☆
GIUGNO ★★★☆☆
LUGLIO ★★★☆☆
AGOSTO ★★★☆☆
SETTEMBRE ★★★★☆
OTTOBRE ★★★★★
NOVEMBRE ★★★★★
DICEMBRE ★★★★★
Washington è la capitale degli Stati Uniti d’America. Oltre alla residenza del presidente degli Stati Uniti d’America, Washington DC ospita la sede della Camera dei rappresentanti e del Senato.
da -6h sulla costa orientale a -9h su quella occidentale. Vige l’ora legale (eccetto in pochi Stati) ed in genere inizia due settimane prima e finisce una settimana dopo l’entrata in vigore in Italia.