Hai bisogno di assistenza?
(+39) 370 5661976
info@cgtravel.it
Via Nicola Tagliaferri 45, 50127, Novoli, Firenze
 TERMINI & CONDIZIONI       Contatti
English
Iscriviti alla Newsletter! L'iscrizione è gratuita e ti consente di ricevere le esclusive proposte di viaggio CGTRAVEL
[mailup_form]
title image

FORESTA DELLE SCIMMIE- UBUD – BALI

La riserva Sacra delle Scimmie ad Ubud

FORESTA DELLE SCIMMIE- UBUD – BALI

Nella riserva la natura ha il predominio assoluto. Qui crescono prosperose circa 186 specie diverse di arbusti e alberi. Molti di questi vengono utilizzati durante i riti religiosi, ognuno destinato ad un tipo particolare di celebrazione.
Monkey Forest Ubud Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

LA FORESTA DELLE SCIMMIE DI UBUD

Tra le foreste tropicali e le risaie di Ubud, nell’isola di Bali, si nasconde una giungla spettacolare. Lì vi aspetta la Monkey Forest!

Una riserva naturale grande 12, 5 ettari, interamente dedicata alle scimmie. Per i locali è nota come Mandala Suci Wenara Wana ed è un vero e proprio luogo sacro.

La missione del Sacro Santuario della Foresta delle Scimmie è quella di conservare l’area, basandosi sul concetto di Tri Hita Karana, una filosofia dell’Induismo che significa “Tre modi per raggiungere il benessere spirituale e fisico”.

La sostanza della dottrina è il mantenimento di relazioni armoniose in questa vita in tre aspetti: tra gli esseri umani, tra gli esseri umani e il loro ambiente e tra gli esseri umani e il Dio Supremo. L’attuazione del Tri Hita Karana, oltre ai rituali eseguiti nei templi, può essere vista in una speciale attività rituale legata agli animali, chiamata Tumpek Kandang e Tumpek Uduh, dove l’animale e la pianta sono il soggetto del rituale.

Nella riserva la natura ha il predominio assoluto. Qui crescono prosperose circa 186 specie diverse di arbusti e alberi. Molti di questi vengono utilizzati durante i riti religiosi, ognuno destinato ad un tipo particolare di celebrazione.

Non aspettatevi alcuna gabbia o recinto, al di là della clinica per gli animali, non ci sono strutture, qui le scimmie sono libere tutto il giorno.

MACACHI

Nella Monkey Forest la specie di scimmia è il Macaco dalla coda lunga, la Macaca fascicularis. Qui ne vivono circa 1059 esemplari. Sono suddivise in 7 gruppi, in base alla zona della Riserva che occupano: Gruppo Centrale, Gruppo Tempio, Gruppo Selatan, Gruppo Cimitero, Gruppo Michelin, Gruppo Est e Gruppo Nuova Foresta. Ogni gruppo può contenere circa 100-120 scimmie, che hanno sviluppato proprie caratteristiche e abitudini di vita sociale, rituali di accoppiamento e modo di nutrirsi. La Macaca fascicularis è attiva durante il giorno e riposa durante la notte. È una specie onnivora, il cibo principale è la patata dolce, che viene somministrata dagli operatori 3 volte al giorno e combinata quotidianamente con: banana, foglia di papaya, mais, cetriolo, noce di cocco e altri frutti locali.

Le scimmie femmine hanno gravidanze di quasi 6 mesi. I neonati rimangono con la madre per circa 10 mesi e ricevono latte materno per i primi 6. Il peso medio delle femmine va da 2,5 a 5,7 kg e quello dei maschi da 3,5 a 8 kg, ma a volte superano gli 11 kg. La durata della vita dei maschi arriva a 15 anni e quella delle femmine a 20 anni.

Monkey Forest Ubud Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze
Monkey Forest Ubud Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

TEMPLI

All’interno della Foresta si trovano tre templi induisti risalenti al 1350 circa:

  • il Pura Dalem Agung Padangtegal
  • il Pura Beji 
  • il Pura Prajapati

Il Tempio Dalem Agung, “Main Temple”, è il più grande e il più importante. Qui i balinesi induisti adorano il dio Hyang Widhi, personificazione di Shiva, con funzioni religiose rituali che si svolgono ogni giorno. Data la sua operatività come centro spirituale, il tempio è riservato alla preghiera e  non è aperto alle visite dei turisti. Si trova nella parte sud-occidentale della foresta e l’area che lo circonda è il territorio di origine del gruppo di macachi che si distinguono per la predilezione che hanno nel mangiare i granchi della foresta (Macaca Fascicularis).

Il Tempio Beji o Tempio della Primavera  Sacra è destinato al culto della Dea di Gangga, e viene utilizzato per i rituali di purificazione dello spirito e del corpo.

Il Tempio Prajapati è dedicato al dio Prajapati, il sovrano dell’anima. Sorge nei pressi del cimitero e viene utilizzato per la conservazione delle salme dei defunti prima della cremazione, per far si che la loro anima sia protetta dalla divinità.

STATUE

Nella riserva, tra la bellissima vegetazione, troverete anche tante sculture che simboleggiano le energie che sostengono i poteri dei Templi. Alcune hanno espressioni esuberanti e divertenti e non potrete fare a meno di notare l’abbondanza dei grandi seni.

  • La statua della Dea di Sri

è collocata sul lato ovest dell’atrio, simboleggia la Dea Sri che tiene in mano delle risaie, probabilmente simboleggia una benedizione per la fertilità e l’abbondanza del raccolto.

  • Grotta Durgama

un vero viaggio dell’anima in questa grotta che richiama il culto di Durga Devi. All’interno della grotta, tra sculture e rilievi, si trova una statua del Dio Shiva nella sua santità, e un rilievo di Durga Devi, nella sua espressione di rabbia. All’ingresso della grotta invece, sono presenti rilievi del Tantri Kamandaka, che rappresentano la storia degli animali. Il rilievo sul lato sinistro illustra il processo di memendak (raccolta), una processione rituale per accogliere l’arrivo degli dei, che in questo caso sono i visitatori. Il rilievo sul lato destro invece illustra il processo di commiato, l’accompagnamento degli ospiti verso la strada di casa, dopo la loro visita.

  • Dea di Dhurga

una statua a forma di leone e di tigre. La statua della tigre si trova sul lato nord dell’atrio.

  • ponte di Komodo

del XIV secolo, finemente scolpito, passa sopra un burrone e sotto alberi di banyan

Monkey Forest Ubud Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze
Monkey Forest Ubud Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze

CONSIGLI PRATICI PER LA VISITA DELLA MONKEY FOREST

  • Da Ubud è facile trovare le indicazioni per raggiungere la Foresta delle scimmie, la cui entrata è segnalata da diversi cartelli.
  • La Riserva naturale osserva i seguenti orari: 9:00 – 17:00
  • I prezzi d‘ingresso sono: – 5 euro durante la settimana; -6 euro nel fine settimana
  • Consultate il sito ufficiale della Foresta per informazioni sempre aggiornate: monkeyforestubud.com
  • Mentre visiti la Monkey Forest Ubud ricorda:

– le scimmie non sono aggressive, a meno che non si sentano minacciate.

– niente panico se le scimmie ti saltano addosso, lascia cadere il cibo e allontanati lentamente. Presto salteranno giù.

– non correre e non urlare se le scimmie ti si avvicinano, mantieni la calma, vogliono solo familiarizzare.

– non guardare le scimmie dritto negli occhi, potrebbero sentirsi in pericolo e aggredite.

– non nascondere cibo, le scimmie sentono l’odore e lo cercheranno. Non è consigliabile dare da mangiare alle scimmie, i guardiani della riserva provvedono a distribuire loro patate dolci tre volte al giorno. È possibile, comunque, acquistare delle banane all’interno del parco per provare l’esperienza di cibarle, attenzione che non diventino invadenti!

– non indossare gioielli lucciccanti e simili in vista, le scimmie ne sono attratte e potrebbero cercare di prenderle.

– sappiate che le scimmie riescono anche ad aprire le zip degli zaini.

In ogni caso, basterà rispettare il loro habitat e la loro libertà per godersi una visita estremamente piacevole ed istruttiva.

Monkey Forest Ubud Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze
Monkey Forest Ubud Guida Viaggio CGTravel Blog Agenzia Viaggi Firenze (1)

➸ Ubud – Bali


➸Bali- 10 must imperdibili 


PACCHETTI VIAGGIO CGTRAVEL

Indonesia

Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.