Portogallo
Da Lisbona a Porto, passando per Sintra, Alcobaça, Nazaré, Batalha, Coimbra e la Valle del Douro
Richiedi un preventivo adesso Clicca qui
Un viaggio self drive alla scoperta del Nord del Portogallo in un viaggio di 11 notti ricco di storia, cultura e paesaggi spettacolari. Inizierete dalla vivace Lisbona, una città piena di fascino e angoli da esplorare, per poi immergervi nella magia di Sintra, con i suoi castelli da fiaba e i palazzi eleganti. Visiterete i monasteri di Alcobaça e Batalha, due capolavori dell’architettura gotica, veri tesori riconosciuti dall’UNESCO. A Nazaré vivrete l’atmosfera autentica di un antico borgo di pescatori, famoso per le onde gigantesche che attirano surfisti da tutto il mondo. A Coimbra, città universitaria per eccellenza, sentirete il respiro di una lunga tradizione culturale, mentre la Valle del Douro vi stupirà con i suoi vigneti che si affacciano sul fiume, regalando panorami indimenticabili e ottimi vini. Farete poi tappa a Braga, con il suo centro storico ricco di storia e spiritualità, per concludere infine a Porto, una città vibrante dove il passato e il presente si incontrano tra strade pittoresche e sapori unici.
Viaggio Individuale CGTravel.
Lisbona – Sintra – Alcobaça – Nazaré – Batalha – Coimbra – Valle del Douro – Braga – Porto
Patrimonio UNESCO: Visita ai maestosi monasteri di Alcobaça e Batalha, autentici capolavori dell’architettura gotica riconosciuti dall’UNESCO.
Sintra: Esplorazione di una delle località più suggestive del Portogallo, con castelli e palazzi da favola immersi nel verde.
Nazaré: Scoperta di un borgo marinaro tradizionale famoso per le onde giganti e la forte cultura legata al mare.
Coimbra: Immersione in una città ricca di storia e di cultura, famosa per la sua antica università.
Valle del Douro: Visita a una delle regioni vinicole più belle al mondo, con vigneti terrazzati a picco sul fiume.
Braga: Una delle città più antiche del Portogallo, ricca di monumenti religiosi e un centro storico affascinante.
Porto: Conclusione del viaggio nella città delle cantine di vino porto, con un mix perfetto di architettura storica e vivace scena culturale.
Partenza dall’Italia con destinazione Lisbona. Disbrigo delle formalità doganali e ritiro dei bagagli. Trasferimento in hotel per il check-in e partenza alla scoperta delle meraviglie locali.
Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Due giorni a Lisbona sono sufficienti per farvi innamorare della città: il suo fascino malinconico, le strade in salita tra le case colorate, i miradouros con vista sul Tago, e l’aria che sa di mare e storia. Iniziate la giornata salendo nel quartiere di Graça, un angolo ancora genuino della città. Le strade sono strette, in salita, e profumano di pane appena sfornato. Fermatevi in una padaria locale per una colazione semplice ma tipica: pastel de nata caldo e un caffè “bica”. Proseguite fino al Miradouro da Senhora do Monte, un belvedere meno frequentato dai turisti, ma con una vista mozzafiato: tetti rossi, cupole, tram che serpeggiano e il castello che veglia sulla città. Da qui, scendendo a piedi, raggiungete anche il Miradouro da Graça, dove potreste concedervi una ginjinha al chiosco mentre la città si apre ai vostri piedi. All’ora di pranzo, lasciate perdere i locali più alla moda e dirigetevi verso il Mercado de Sapadores, un mercato frequentato dalla gente del posto. Troverete piatti della tradizione portoghese, porzioni abbondanti, prezzi onesti e nessuna fila di turisti con le mappe in mano. È il posto ideale per un pasto autentico, magari a base di pesce alla griglia o di bacalhau in una delle sue infinite varianti. Nel pomeriggio esplorate il quartiere della Mouraria, luogo d’origine del fado e simbolo dell’anima multiculturale della città. Camminando tra i vicoli troverete murales che raccontano storie di musica e nostalgia, facciate sbrecciate ma piene di vita, edicole votive e cortili silenziosi. Fermatevi in qualche piazzetta, come il Largo dos Trigueiros, per un bicchiere di vinho verde o una birra fresca. Qui potreste anche incappare in un piccolo concerto improvvisato o semplicemente godervi il ritmo lento della zona. Per concludere la giornata, spostatevi nel quartiere di Santa Catarina. Il miradouro omonimo è perfetto per ammirare il tramonto sul Tago: ci si siede sul muretto, una birra o una bottiglia di vino, magari qualcosa da sgranocchiare, e ci si lascia cullare dalla musica dei buskers e dalla luce che tinge tutto d’oro. Per cena, scegliete uno dei piccoli ristoranti della zona di Bica o Santa Catarina: cucina portoghese con un tocco creativo, atmosfera rilassata e vista sulla città illuminata.
Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. La mattinata del secondo giorno dedicatela alla scoperta della LX Factory, un’ex zona industriale trasformata in polo creativo. Passeggiate tra le fabbriche riconvertite in negozi di design, studi d’arte e caffè alternativi. Entrate nella celebre Ler Devagar, una libreria straordinaria con biciclette volanti, torri di libri e angoli tranquilli dove sfogliare volumi e sorseggiare un espresso. Sulla terrazza del bar Rio Maravilha, potrete godere di una vista inusuale sulla Ponte 25 de Abril, sospesa sul fiume, con il Cristo Rei che si staglia in lontananza. Se amate il fermento urbano, potete fermarvi a pranzo direttamente alla LX Factory, scegliendo tra cucina asiatica rivisitata, tapas portoghesi o hamburger gourmet. In alternativa, spostatevi a piedi verso Santos o Alcântara, quartieri residenziali con bistrot eleganti e silenziosi, perfetti per un pranzo più rilassato.Dopo pranzo, fate una passeggiata fino al Cemitério dos Prazeres, uno dei luoghi meno conosciuti ma più affascinanti di Lisbona. Non è solo un cimitero: è un museo a cielo aperto, con mausolei scolpiti, viali alberati e un punto panoramico incredibile sulla città e il ponte. Il quartiere di Campo de Ourique, poco distante, vi accoglierà con le sue strade tranquille, botteghe di quartiere e un’atmosfera molto lisboeta. È il posto perfetto per un pomeriggio lento, magari con una sosta in pasticceria o un po’ di shopping artigianale. Concludete il vostro soggiorno con una cena proprio a Campo de Ourique, dove il mercado coperto propone piatti gourmet in un ambiente rilassato e conviviale. Se preferite qualcosa di ancora più autentico, cercate una tasca nei dintorni: piccoli ristoranti a conduzione familiare, con tovaglie a quadri, vino della casa e sapori veri. Magari vi troverete a chiacchierare con i proprietari o con qualche anziano del quartiere, e porterete a casa un pezzetto in più di Lisbona nel cuore.
Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Partite di buon’ora da Lisbona: il treno per Sintra parte dalla stazione di Rossio e in circa 40 minuti vi porta in quella che sembra una pagina di un libro illustrato. Già all’arrivo noterete l’aria fresca, i profumi del verde e l’atmosfera diversa, quasi sospesa. Appena usciti dalla stazione, vi consiglio di non salire subito al Palazzo da Pena, ma di cominciare dal basso: fate una passeggiata nel centro storico, tra viuzze acciottolate, negozi di ceramiche, profumi di cannella e mandorle tostate. Fermatevi in una pasticceria locale per assaggiare le travesseiras o le queijadas, dolci tipici della zona. Raggiungete a piedi (in circa 10-15 minuti) la Quinta da Regaleira, forse il luogo più affascinante e misterioso di Sintra. Un palazzo neogotico circondato da giardini lussureggianti, gallerie sotterranee, laghetti, torri e simboli esoterici. Il Pozzo Iniziatico, una scala a chiocciola che scende nel cuore della terra, è un’esperienza mistica e fotografica indimenticabile. Prendetevi almeno un’ora e mezza per esplorare tutto con calma, perdendovi tra sentieri ombrosi e dettagli architettonici. A questo punto avete due opzioni: portare con voi qualcosa da mangiare e fare un picnic nei giardini del Parque da Liberdade (tranquilli e ombreggiati), oppure fermarvi in un piccolo ristorante del centro, dove gustare ad esempio un piatto di bacalhau à Brás o del pesce fresco. Nel primo pomeriggio prendete il bus turistico e salite verso il Palácio da Pena, il simbolo assoluto di Sintra. I colori sgargianti, le torri e le cupole fanno pensare a una costruzione uscita da una fiaba. L’interno è un labirinto di stanze arredate, ma è il parco attorno al palazzo a togliere il fiato: foreste romantiche, felci giganti, laghetti e sentieri che sembrano portarvi in un altro mondo. Se siete in vena di esplorazioni e avete tempo (e magari avete noleggiato un’auto o preso un Uber), potete spingervi fino a Cabo da Roca, il punto più occidentale del continente europeo. Un faro bianco e rosso si erge sulle scogliere a picco sull’oceano: il vento sferza forte, il rumore delle onde rimbomba, e davanti a voi solo il blu infinito. Un luogo selvaggio e poetico, perfetto per salutare il giorno. Rientrate a Lisbona in serata, stanchi ma con gli occhi pieni di meraviglia. Se vi resta un po’ di energia, concedetevi una cena leggera in un wine bar o un ristorante di tapas, magari nel quartiere di Estrela o Santos.
Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e ritiro dell’auto a noleggio. Partendo da Lisbona, la prima tappa del vostro viaggio vi porterà a Óbidos, una delle cittadine medievali meglio conservate del Portogallo, a circa un’ora di strada (85 km). Qui sarete immersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra mura antiche intatte che racchiudono stradine lastricate di ciottoli, casette bianche ornate da bordi colorati e fiori alle finestre. Una passeggiata lungo le mura vi regalerà panorami suggestivi sulla campagna circostante, mentre tra le botteghe artigiane potrete scoprire piccoli tesori locali. Non dimenticate di assaggiare la famosa ginjinha, servita nel tipico bicchierino di cioccolato, per un assaggio autentico di questa regione. Proseguendo verso sud, dopo circa mezz’ora di viaggio (40 km), arriverete ad Alcobaça, dove si erge il maestoso Monastero di Alcobaça, Patrimonio UNESCO e uno degli esempi più straordinari di architettura gotico-cistercense in Europa. Oltre alla magnificenza delle sue navate e dettagli architettonici, qui riposano le tombe di Pedro e Inês, protagonisti di una struggente storia d’amore portoghese, un racconto che ricorda per intensità e dramma la celebre vicenda di Romeo e Giulietta. A soli 15 minuti da Alcobaça, una breve deviazione vi condurrà a Nazaré, un pittoresco borgo di pescatori affacciato sull’oceano Atlantico, noto per le sue onde gigantesche, soprattutto in inverno, che attirano surfisti da tutto il mondo. Anche se non è stagione di surf, vale la pena salire fino al promontorio di Sítio per visitare il Forte de São Miguel Arcanjo e godere di una vista mozzafiato sull’oceano, respirando l’aria salmastra e ammirando l’infinito blu. Ritornando verso l’interno, in circa mezz’ora (30 km), si raggiunge Batalha, dove il Monastero omonimo, anch’esso Patrimonio UNESCO, rappresenta una delle meraviglie dell’architettura portoghese. Le sue forme gotico-manueline e i dettagli scolpiti con maestria creano giochi di luce che incantano ogni visitatore. Tra tutte le sue bellezze, la Cappella Imperfetta, incompiuta ma ricca di poesia, è un luogo che rimane nel cuore per la sua atmosfera sospesa e misteriosa. Prima di arrivare a Coimbra, vale la pena fare una deviazione verso Conímbriga, a circa 15 km dalla città. Questo sito archeologico romano è uno dei meglio conservati della penisola iberica, con mosaici incredibilmente dettagliati, resti di antiche ville, terme e fontane. È una tappa sorprendente, che arricchisce la comprensione della storia millenaria di questa terra. Infine, raggiungerete Coimbra, città universitaria per eccellenza, dove potrete godervi una cena e una passeggiata serale tra le sue vie storiche. Se arrivate prima del tramonto, concedetevi una vista sul fiume Mondego o un aperitivo nel vivace quartiere della Baixa, assaporando l’atmosfera unica di una città intrisa di cultura e tradizione.
Pernottamento in hotel.
Iniziate la giornata presto per scoprire l’anima di Coimbra, città colta e romantica, sospesa tra passato e presente. Salite alla Universidade de Coimbra, una delle più antiche d’Europa e patrimonio UNESCO. Il complesso è bellissimo: potrete visitare il Palácio Real, la suggestiva Sala dos Capelos, e soprattutto la Biblioteca Joanina, un autentico gioiello barocco con pareti dorate e scaffali antichi, che sembra uscita da un libro di Harry Potter. All’esterno, la vista panoramica sulla città e sul fiume Mondego è impareggiabile. Scendendo verso il centro storico, perdetevi tra i vicoli stretti del quartiere medievale. Fermatevi alla Sé Velha, la cattedrale romanica imponente e austera, poi proseguite fino alla Sé Nova, più recente e barocca. Se avete tempo, potete anche dare un’occhiata al Museo Machado de Castro, costruito sopra le rovine romane, con sculture, affreschi e una splendida cripta sotterranea. Verso l’ora di pranzo, scegliete una taverna locale per assaggiare specialità come il leitão à Bairrada (maialino arrosto) o piatti a base di baccalà, accompagnati da un calice di vino bianco fresco della regione di Dão. Dopo pranzo, mettetevi in viaggio verso la Valle del Douro. Il tragitto diretto da Coimbra dura circa 2 ore e mezza, ma potete dividerlo in tappe piacevoli per trasformarlo in un vero itinerario panoramico. Prima tappa, Viseu (1 ora da Coimbra): elegante e tranquilla, ideale per una passeggiata nel centro storico o un caffè in piazza. Seconda tappa, Lamego (1 ora e 15 min da Viseu): cittadina barocca con il Santuario de Nossa Senhora dos Remédios, splendida scalinata e vista mozzafiato.
Pernottamento in hotel.
Il vostro hotel si trova in una posizione privilegiata, immerso nella natura verdeggiante e affacciato sul fiume Douro. Da qui potete partire per alcune esperienze autentiche oppure scegliere di rallentare completamente, lasciandovi cullare dalla quiete del luogo. Se avete voglia di esplorare, a pochi chilometri si trovano Peso da Régua e Pinhão, due cittadine tipiche del Douro vinicolo. Da entrambe partono crociere in battello sul fiume, che vi permettono di ammirare i paesaggi terrazzati e i vigneti che scendono dolcemente verso l’acqua. Lungo il tragitto, le colline si specchiano nel fiume, le case in pietra punteggiano la riva, e il tempo sembra scorrere più lentamente. Potreste anche decidere di visitare una delle tante quintas, le tenute vinicole della regione. Molte offrono visite guidate con degustazioni di vini locali, tra cui il celebre Porto, i rossi intensi e i bianchi aromatici tipici della valle. Alcune propongono anche picnic tra le vigne o pranzi con vista, per un’esperienza ancora più immersiva. Se amate guidare, potete percorrere un tratto della panoramica strada N222, considerata una delle più belle al mondo. Tra curve morbide e scorci da cartolina, vi troverete a fermarvi più volte per ammirare il panorama o scattare una foto ricordo.
Pernottamento in hotel.
Mattina a disposizione per continuare la scoperta della città. Nel pomeriggio partenza verso Porto e rilascio dell’auto a noleggio in aeroporto, trasferimento con mezzi pubblici in centro. Check In e cena in ristorante consigliato.
Pernottamento in hotel.
Cominciate la giornata con calma, magari con un caffè caldo e una “torrada” (pane tostato imburrato) seduti in uno dei caffè storici della città, come il Café Majestic – elegante, retrò, pieno di specchi e atmosfera. Qui vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo. Usciti dal caffè, lasciatevi guidare dalle mattonelle azzurre degli azulejos: la stazione di São Bento ne è uno degli esempi più spettacolari, con i suoi murales in ceramica che raccontano scene di storia portoghese. È uno di quei luoghi dove il tempo si ferma per qualche minuto. Proseguite verso la Cattedrale Sé, una fortezza religiosa che domina la città dall’alto. Dalla sua terrazza panoramica, Porto si apre sotto di voi: case colorate, tetti rossi e, in lontananza, il fiume Douro che scorre lento. Scendendo a piedi tra le vie ripide e tortuose, raggiungete Ribeira, il quartiere più pittoresco della città. Balconi in ferro battuto, panni stesi, ristorantini con tavoli all’aperto… tutto profuma di autenticità. Fermatevi a bere un bicchiere di vinho verde in riva al fiume, osservando le barche tradizionali che si muovono lente sull’acqua. Il Ponte Dom Luís I, progettato da un allievo di Eiffel, collega le due rive della città con la sua elegante struttura in ferro. Potete attraversarlo a piedi nella parte alta, tra vento e panorami mozzafiato, o in quella bassa, dove le persone passeggiano tranquille lungo il molo. Per pranzo vi consiglio uno dei ristorantini sulla riva del Douro, magari provando una francesinha (piatto iconico della città, una bomba di gusto a base di carne, pane, formaggio fuso e salsa piccante) oppure del pesce fresco alla griglia. Attraversate il ponte e vi troverete a Vila Nova de Gaia, sulla sponda opposta. Qui si trovano le celebri cantine di vino Porto. Potete fare una visita guidata con degustazione da una delle case storiche come Graham’s, Sandeman, Taylor’s o Ferreira. Vi racconteranno la storia di questo vino dolce e corposo, nato proprio qui e famoso in tutto il mondo. Dopo la visita, salite al Miradouro da Serra do Pilar per godervi uno dei tramonti più belli di sempre: la città dorata, il ponte illuminato, il fiume che riflette l’arancio del cielo. Per cena tornate in città e scegliete un ristorantino nel quartiere Bolhão o Miragaia, lontano dalla confusione turistica. Piatti tradizionali, atmosfera intima e, se vi ispira, anche un po’ di fado ao vivo, per chiudere la giornata con musica e malinconia portoghese.
Pernottamento in hotel.
Iniziate il secondo giorno con una visita al Mercado do Bolhão, recentemente ristrutturato ma ancora autentico. Profumi di spezie, banchi di pesce, frutta colorata e anziane signore che vendono formaggi e fiori. Fermatevi per una colazione tra i locali, assaggiando magari una nata ancora tiepida. Da qui, potete esplorare Rua de Santa Catarina, la via dello shopping, con le sue boutique, librerie e il fascino delle vecchie insegne. Fate una sosta alla Livraria Lello, una delle librerie più belle del mondo (si dice abbia ispirato Harry Potter), con la sua scala rossa e l’aria magica. Porto ha anche un’anima contemporanea. Esplorate il quartiere di Cedofeita, con gallerie indipendenti, caffè alternativi e murales colorati. È un angolo giovane e creativo, perfetto per passeggiare senza fretta e magari acquistare qualche pezzo di design o artigianato locale. Se il tempo è bello, prendete qualcosa da asporto (magari una torta salata o delle empadas) e dirigetevi verso i Jardins do Palácio de Cristal. Da qui si gode una vista splendida sulla città e sul fiume, ed è perfetto per rilassarsi nel verde. In alternativa, scegliete un bistrot moderno con cucina portoghese rivisitata nella zona di Boavista. Nel pomeriggio prendete un tram storico o l’auto e dirigetevi verso la foce del Douro: Foz do Douro è il quartiere elegante dove il fiume incontra l’oceano. Passeggiate sul lungomare tra il rumore delle onde e l’odore di salsedine, arrivate fino al Farol de Felgueiras, dove le onde si infrangono sul molo con forza spettacolare.Se avete voglia di camminare ancora, proseguite fino a Matosinhos, conosciuto per le sue marisqueiras – ristoranti specializzati in frutti di mare e pesce grigliato. È il posto perfetto per concludere il vostro viaggio con una cena vista Atlantico, tra vino bianco fresco, gamberi, riso ai frutti di mare e il suono delle onde
Pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e mattinata a disposizione. Trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro in Italia.
Alla prossima avventura!
LA QUOTA COMPRENDE:
● Pernottamenti in camera doppia con prima colazione;
● Tutti i trasferimenti come da programma;
● Auto a noleggio;
● Itinerario giorno per giorno pdf.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
● Voli di linea da/per l’Italia in classe economica (richiedi l’operativo voli al nostro booking);
● Supplemento camera singola;
● Tutte le bevande e pasti non indicati come compresi;
● Mance, telefono, lavanderia e extra personali in genere;
● Polizza Assicurativa sanitaria e/o annullamento da richiedere al nostro booking;
● Tutto quanto non citato in “la quota comprende”.
Per maggiori informazioni circa la situazione sanitaria e i documenti necessari:
Portogallo: Da Lisbona, São Miguel & Terceira, tra Storia, Natura e Magia, 12 notti
Viaggio individuale su misura. Lasciati ispirare e personalizza il tuo viaggio.
EsploraPortogallo: Avventura nelle isole Azzorre tra São Miguel, Faial, Pico e Terceira, 14 notti
Viaggio individuale su misura. Lasciati ispirare e personalizza il tuo viaggio.
EsploraPortogallo: Lisbona, Porto & Madeira, Tra Storia, Cultura e Natura, 10 notti
Viaggio individuale su misura. Lasciati ispirare e personalizza il tuo viaggio.
EsploraPortogallo: Dal Fascino di Lisbona alle Scogliere dell’Algarve, tra Storia e Paesaggi Selvaggi, 7 notti
Viaggio individuale su misura. Lasciati ispirare e personalizza il tuo viaggio.
Esplora