CAMBOGIA – SIEM REAP
Preparatevi a scoprire Siem Reap, è un’esperienza imperdibile per chi viaggia nel sud-est asiatico. Il centro della città è meraviglioso, con le sue case in stile francese e i tanti piccoli negozi.

Situata nel nord della Cambogia, Siem Reap è la porta d’accesso a una delle più grandi meraviglie del mondo, Angkor Wat e vi consentirà di fare tappa all’incredibile ecosistema Tonle Sap.
Potreste iniziare la vostra giornata svegliandovi quando ancora fuori è buio per fare un’esperienza che ricorderete per tutta la vita: aspettare l’alba ai piedi dello splendido Angkor Wat. È il tempio più grande e meglio conservato del complesso del “Parco archeologico di Angkor”. Dal 1992 appartiene ai siti patrimonio dell’UNESCO , epicentro del grande Impero Khmer, è tutt’oggi il simbolo della Cambogia (raffigurato anche nella bandiera nazionale). Il tempio, dedicato alla divinità induista Vishnu, a differenza degli altri templi dell’antica capitale, è orientato verso ovest, la direzione della morte secondo la tradizione induista, perciò si ritiene che Angkor Wat sia stato realizzato dal sovrano Suryavarnman II principalmente come mausoleo del re. Resterete colpiti dal suo mix unico di creatività architettonica e devozione spirituale.


Dopo questo risveglio surreale continuate la giornata immergendovi nello spirito della città: entrate nel Mercato Vecchio, Phsar Chas, per trovare prodotti tradizionali Khmer e vedere uno spaccato di vita quotidiana, sarete sommersi tra profumi e colori. Visitatelo prestissimo se intendete mischiarvi alla popolazione locale e assaggiare la colazione cambogiana per eccellenza. Se invece siete più interessati a scattare foto o a fare acquisti tra le coloratissime bancarelle andate più tardi, quando è più tranquillo e le vecchiette non vi daranno gomitate.
Nei pressi del mercato potrete visitare Il Wat Prea Prom Rath, una bellissima pagoda dei primi del ‘900.


Se dopo tutto questo gironzolare avete bisogno di relax, tranquilli! Entrate in una spa e concedetevi un massaggio tradizionale Khmer, un mix di massaggi e uso di erbe terapeutiche assemblate da un “Krou” Khmer, guaritore ed erborista profondo conoscitore della terapia naturale e olistica.
Il terapeuta khmer esegue il massaggio sul corpo aiutandovi prima ad eseguire attività di stretching. L’attività è meno vigorosa, ma offre un sollievo garantito. Il massaggio khmer può essere eseguito anche quando si è completamente vestiti.
Se siete alla ricerca del più autentico massaggio tradizionale Khmer che Siem Reap possa offrire, Karon spa è il centro massaggi che potrebbe fare al caso vostro. Aperto: Tutti i giorni dalle 11:00 alle 10:00. Posizione: Wat Bo Rd, di fronte al BIOLAB Coffee, Vicino Viroth’s Hotel & Charcoal Restaurant.


Uscirete rinvigoriti e pronti a vivere una serata in autentico stile cambogiano al mercato notturno. Di notte la tranquilla città si anima e gli abitanti e i turisti si affollano qui, nel cuore di Siem Reap, a pochi minuti a piedi dalla famosa Pub Street. Più di 200 capanne di bambù fungono da bancarelle e vendono di tutto, dai dipinti alle marionette, dalle sculture in pietra ai gioielli in argento. È un paradiso per gli amanti dello shopping, qui troverete sicuramente qualcosa di adatto ai vostri gusti e al vostro budget. Ricordate di visitare il negozio “Angkor Recycled”, potrete comprare borse, portafogli e borsellini realizzati con materiali riciclati. Una scelta di eleganza ed ecologia, con cui contribuirete anche a sostenere gli artigiani locali.


Se vi viene fame siete nel posto giusto: raggiungete Pub Street, ufficialmente intitolata Street 8, è il centro della vita culinaria e notturna di Siem Reap. Dalle 17.00 in poi, la strada è chiusa al traffico automobilistico, potrete liberamente passeggiare, ammirare le attrazioni e ovviamente…mangiare! Troverete un assortimento di ristoranti e bar, oltre a divertenti artisti di strada. La cucina khmer è una delle più antiche al mondo e vi delizierà, a prezzi accessibili, con: curry khmer, tagliatelle khmer (Nom Banh Chok), riso di bambù (Kralan), zuppa di pesce (Samlor korko), insalata di mango (Nhoam Svay Kchai), BBQ cambogiano (Phnom Pleung), baguette cambogiana (Num Pang) e per finire deliziosi gelati di zucca.

A breve distanza dalla città, non perdetevi uno spettacolo naturale unico al mondo: il Lago Tonle Sap. Vedrete il più grande lago d’acqua dolce di tutto il Sud-Est asiatico. Non è solo un lago, ma un ecosistema naturale completo, caratterizzato da un’elevata biodiversità, tanto da essere classificato ufficialmente come Riserva della Biosfera dall’UNESCO (1997). Un fenomeno molto insolito circonda l’ecosistema del Tonle Sap: il fiume Mekong durante la stagione delle piogge (Maggio-Ottobre), a cause delle abbondanti precipitazioni, aumenta sensibilmente il proprio livello ed il Tonle Sap River, invece di confluire nel grande fiume, scorre in verso opposto, verso il lago, ciò comporta che un’ enorme quantità d’acqua venga convogliata nel lago Tonle Sap che aumenta in modo considerevole la propria superficie e profondità. Al contrario, durante la stagione secca (Novembre-Aprile), il livello del Mekong scende e le acque del Tonle Sap River tornano a confluire nel grande fiume, garantendo alle regioni a valle l’approvvigionamento idrico necessario per la coltivazione del riso (e non solo). Attraverso tour in barca potrete ammirare la più grande colonia di uccelli acquatici del sud-est Asia (più di 150 specie) e avrete modo di vedere i caratteristici insediamenti della popolazione locale: dai villaggi realizzati su alte palafitte situati lungo le rive a veri e propri villaggi galleggianti (floating villages). La vita quotidiana della popolazione locale si svolge in simbiosi con le acque del grande lago: dalle abitazioni ai templi, dalle scuole ai mercati. Con la barca arriverete al villaggio Chong Kneas, è il villaggio galleggiante in riva al lago più vicino e accessibile a Siem Reap. Gli abitanti di sei dei sette villaggi di Chong Kneas vivono in case galleggianti che devono essere spostate al variare del livello di acqua del lago, ancorandosi, nella stagione secca, in una piccola insenatura ai bordi del lago. C’è un bel ristorante locale sull’acqua da cui potrete godervi un indimenticabile tramonto.


Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.