Hai bisogno di assistenza?
(+39) 370 5661976
info@cgtravel.it
Via Nicola Tagliaferri 45, 50127, Novoli, Firenze
 Faq       Contatti
English
Iscriviti alla Newsletter! L'iscrizione è gratuita e ti consente di ricevere le esclusive proposte di viaggio CGTRAVEL





title image

Privacy Policy, Termini & Condizioni

Non esitare a contattarci se non trovi la risposta che cerchi!

INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI

Contenuto

Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, ovvero nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore. Essa viene inviata dal tour operator al viaggiatore. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico il viaggiatore accetta, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, il contratto di viaggio, le avvertenze e le condizioni generali.

Fonti legislative

La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dal Codice del Turismo, specificamente dagli artt. 32 al 51- novies per come modificato dal decreto Legislativo 21 maggio 2018 n.62, di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302 nonché dalle disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili.

Regime amministrativo

L’organizzatore  deve essere abilitato all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, anche regionale o comunale, stante la specifica competenza. L’organizzatore rende noto ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi delle altre polizze di garanzia facoltative od obbligatorie, a tutela dei viaggiatori per la copertura di eventi che possano incidere sulla effettuazione o esecuzione della vacanza, come annullamento del viaggio, o copertura di spese mediche, rientro anticipato, smarrimento o danneggiamento bagaglio, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza ove il pacchetto turistico includa il servizio di trasporto. Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo”, “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

Definizione

Ai fini del contratto di pacchetto turistico si intende per:

a) professionista, qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale nei contratti del turismo organizzato agisce, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa di cui al Codice del Turismo.

b) organizzatore, un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista.

c) venditore, il professionista, diverso dall’organizzatore, che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.

d) viaggiatore, chiunque intende concludere un contratto, o stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base ad un contratto concluso, nell’ambito di applicazione della legge sui contratti del turismo organizzato.

e) stabilimento, lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

f) supporto durevole, ogni strumento che permette al viaggiatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate;

g) circostanze inevitabili e straordinarie, una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure;

h) difetto di conformità, un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto.

i) punto vendita, qualsiasi locale, mobile o immobile, adibito alla vendita al dettaglio o sito web di vendita al dettaglio o analogo strumento di vendita online, anche nel caso in cui siti web di vendita al dettaglio o strumenti di vendita online sono presentati ai viaggiatori come un unico strumento, compreso il servizio telefonico;

l) rimpatrio, il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.

Pacchetto turistico

La nozione di pacchetto turistico è la seguente: la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici, quali: l. il trasporto di passeggeri; 2. l’alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali; 3. il noleggio di auto, di altri veicoli o motocicli che richiedano una patente di guida di categoria A; 4. qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo, ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

1) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o dal venditore;

2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori, sono:

2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento;

2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale;

2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga;

2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica sono trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.

Contratto

1. Al momento della conclusione del contratto di vendita di pacchetto turistico o, comunque, appena possibile, l’organizzatore (o il venditore in caso di intermediazione), fornisce al viaggiatore una copia o una conferma del contratto.

2. Il viaggiatore ha diritto a una copia cartacea qualora il contratto di vendita di pacchetto turistico sia stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti.

3. Il contratto costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia.

Informazioni

1. Prima dell’inizio del viaggio l’organizzatore comunica al viaggiatore le seguenti informazioni:

a) orari, località di sosta intermedia e coincidenze. Nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’organizzatore  informa il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno;

b) informazioni sull’identità del vettore aereo operativo, ove non nota al momento della prenotazione, giusta previsione art.11

Reg. Ce 2111\05 (Art. 11, comma 2 Reg. Ce 2111/05: “Se l’identità del vettore aereo effettivo o dei vettori aerei effettivi non è ancora nota al momento della prenotazione, il contraente del trasporto aereo fa in modo che il passeggero sia informato del nome del vettore o dei vettori aerei che opereranno in quanto vettori aerei effettivi per il volo o i voli interessati. In tal caso, il contraente del trasporto aereo farà in modo che il passeggero sia informato dell’identità del vettore o dei vettori aerei effettivi non appena la loro identità sia stata accertata ed il loro eventuale divieto operativo nell’Unione Europea”.

c) ubicazione, caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;

d) i pasti forniti, e se inclusi o meno;

e) visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;

f) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;

g) la lingua in cui sono prestati i servizi;

h) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore. Richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra il viaggiatore e l’organizzatore.

i) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;

j) le modalità di pagamento, compreso l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;

k) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;

l) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporti e\o visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti, e le formalità sanitarie del paese di destinazione;

m) informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, le spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma l del D.Lgs. 79/2011 ;

n) informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rimpatrio, in caso di infortunio, malattia o decesso;

o) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi l, 2 e 3 Dlgs. 79/2011.

Scheda tecnica

CG TRAVEL by STYLEAGENCY SNC di floris irene & co. , Via Nicola Tagliaferri 45, 50127 Firenze P.iva 06653110483

Polizza RC TUA Assicurazioni 40324512001429
Polizza Insolvenza e fallimento IMA ITALIA ASSISTANCE SOLV/2023/107

francesca@cgtravel.it

 

Prezzi

Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Operatore. Esso potrà essere variato, in aumento o in diminuzione, soltanto in conseguenza alle variazioni di:

– costi di trasporto, incluso il costo del carburante;

– diritti e tasse relative al trasporto aereo, ai diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;

– tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.

Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai prezzi in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti pubblicati sui siti web. In ogni caso il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono la partenza e la revisione non può essere superiore al 8% del prezzo nel suo originario ammontare. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore. Il prezzo è composto da:

a) quota di iscrizione o quota gestione pratica;

b) quota di partecipazione: espressa in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita all’intermediario o al viaggiatore;

c) costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento e\o spese mediche o altri servizi richiesti;

d) costo eventuali visti e tasse di ingresso ed uscita dai Paesi meta della vacanza.

e) oneri e tasse aeroportuali e\o portuali

Prenotazioni

La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 87, comma 2 Cod. Cons. prima dell’inizio del viaggio.





Pagamenti

La misura dell’acconto – variabile per ogni pacchetto di viaggio, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa – e la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, dall’opuscolo o da quanto altro. In caso di mancato pagamento delle somme di cui sopra da parte del consumatore l’organizzatore avrà facoltà di dichiarare risolto il contratto – e ciò anche nel caso in cui l’organizzatore abbia fatto pervenire al consumatore i titoli di legittimazione (cd. “voucher”) o i titoli di trasporto – con conseguente applicazione delle penali di annullamento.



Modifiche/annullamento

1. L’organizzatore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto, diverse dal prezzo, ove la modifica sia di scarsa importanza. La comunicazione viene effettuata in modo chiaro e preciso attraverso un supporto durevole, quale ad esempio la posta elettronica.

2. Se prima della partenza l’organizzatore abbia necessità di modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici  oppure non possa soddisfare le richieste specifiche formulate dal viaggiatore e già accettate, oppure proponga di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8%, il viaggiatore può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso.

3. Ove il viaggiatore non accetti la proposta di modifica di cui al comma 2, esercitando il diritto di recesso, l’organizzatore potrà offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.

4. L’organizzatore informa via mail, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 6.

5. Il viaggiatore comunica la propria scelta all’organizzatore o all’intermediario entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso indicato al comma 1. In difetto di comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.

6. Se le modifiche del contratto di vendita di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo.

7.  Ove il consumatore non accetti la proposta di modifica, potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo.  Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.

Recesso del viaggiatore

Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:

– aumento del prezzo del pacchetto in misura eccedente il 8%;

– modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore.

Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:

– ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;

– alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. 

Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza  per qualsiasi motivo, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate precedentemente, sarà addebitato il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella scheda tecnica, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta. L’eventuale non imputabilità al viaggiatore della impossibilità di usufruire della vacanza non legittima il recesso senza penali, previsto per legge solo per le circostanze oggettive riscontrabili presso la località meta della vacanza di cui al comma 2 o per le ipotesi di cui al comma 1, essendo prevista la possibilità di garantirsi dal rischio economico connesso all’annullamento del contratto, con stipula di apposita polizza assicurativa, laddove non prevista in forma obbligatoria dell’organizzatore.

In nessun caso è previsto un rimborso per i recessi pervenuti oltre i 15 giorni prima della partenza. 

Si precisa che:

  • Il riferimento è sempre ai giorni lavorativi. 
  • Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio. 
  • Oltre alle penali sopra indicate, verranno applicate quelle previste dalla IATA o dal vettore. 
  • Nel caso di gruppi precostituiti, le penali di cui sopra verranno concordate di volta in volta. 
  • In ogni caso, nessun rimborso spetta al consumatore che decida di interrompere il viaggio o il soggiorno per volontà unilaterale. 
  • Per determinati servizi turistici e non turistici le penali possono essere del 100% già al momento della proposta irrevocabile o della prenotazione / conferma da parte del tour operator; tali variazioni saranno indicate nei documenti relativi ai programmi fuori catalogo o ai viaggi su misura o a viaggi e servizi.
Sostituzioni

Il consumatore rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:

  1. l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 20 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;
  2. il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
  3. i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione;
  4. il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.

Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. 

La modifica del nominativo del cliente rinunciatario con quello del sostituto può non essere accettata da un terzo fornitore di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi. L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza.

Variazioni

Qualsiasi variazione richiesta dal consumatore successivamente alla conferma da parte di CGTRAVEL di tutti i servizi facenti parte del pacchetto, comporta l’addebito al consumatore di una quota aggiuntiva denominata “Spese variazioni pratica”. 



Obblighi dei viaggiatori

1. Fermo l’obbligo di tempestiva comunicazione del difetto di conformità, i viaggiatori devono attenersi ai seguenti obblighi:

2. Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per i viaggi all’estero ovvero passaporto o, per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’uscita dal Paese dei minori di anni 14 e per quelli per cui è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.

3. I cittadini stranieri dovranno reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità, adeguandovisi prima del viaggio. Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza anche sanitaria ed ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani, sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, il turista provvederà, consultando tali fonti a verificarne la formulazione ufficialmente espressa prima di procedere all’acquisto del pacchetto di viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all’organizzatore.

4. I viaggiatori dovranno in ogni caso informare l’organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.

5. Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio\politica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare il viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it.

Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi  – on line o cartacei – poiché essi contengono informazioni descrittive di carattere generale e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse pertanto dovranno essere assunte a cura dei viaggiatori.

6. Ove alla data di prenotazione la destinazione prescelta risultasse, dai canali informativi istituzionali, località soggetta ad “avvertimento” per motivi di sicurezza, il viaggiatore che successivamente dovesse esercitare il recesso non potrà invocare, ai fini dell’esonero della riduzione della richiesta di indennizzo per il recesso operato, il venir meno della causa contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese.

7. I viaggiatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I viaggiatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.

8. Il viaggiatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.

9. Il viaggiatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della proposta di compravendita di pacchetto turistico e quindi prima dell’invio della conferma di prenotazione dei servizi da parte dell’organizzatore, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione e risultare in ogni caso oggetto di specifico accordo tra il viaggiatore e l’organizzatore.

Responsabilità dell'organizzatore

1. L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di vendita di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici debbano essere prestati dall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvalga o da altri fornitori di servizi turistici ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile.
2. Il viaggiatore, in ossequio agli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di vendita di pacchetto turistico.
3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di vendita di pacchetto turistico, l’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del
difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dai difetto. Se l’organizzatore non pone rimedio al difetto, il viaggiatore ha diritto alla riduzione del prezzo nonché al risarcimento del danno che abbia subito in conseguenza del difetto di conformità, a meno che l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o ad un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici o è a carattere inevitabile o imprevedibile oppure dovuto a circostanze straordinarie ed inevitabili.
4. Fatte salve le eccezioni di cui sopra, se l’organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, questi può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario avviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine. Se un difetto di conformità costituisce un inadempimento di non scarsa importanza e l’organizzatore non vi ha posto rimedio con la contestazione tempestiva effettuata dal
viaggiatore, in relazione alla durata ed alle caratteristiche del pacchetto, il viaggiatore può risolvere il contratto con effetto immediato, o chiedere – se del caso – una riduzione del prezzo, salvo l’eventuale risarcimento del danno. L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del viaggiatore, una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del viaggiatore, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili quanto convenuto nel contratto o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal viaggiatore poiché non comparabile a quanto convenuto nel contratto o poiché la concessa riduzione del prezzo è inadeguata, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

Classificazione alberghiera

La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo o in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore.



Regime di responsabilità

L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. In particolare, la mancata effettuazione di escursioni a causa di condizioni metereologiche valutate non idonee dal partecipante, non dà diritto al rimborso.

Risarcimento

Il danno derivante dall’inadempimento o dall’inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico è risarcibile nei limiti previsti dalle norme stabilite dalle convenzioni internazionali che disciplinano le singole prestazioni che formano oggetto del pacchetto.

Assistenza

L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7 Cod. Tur, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternati.

L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.

Assicurazioni

Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione possono essere esercitati dal consumatore esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti.



Reclami

Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve – a pena di decadenza – essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario non potrà essere contestato l’inadempimento contrattuale. Il consumatore dovrà altresì – a pena di decadenza – sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento all’organizzatore  entro e non oltre cinque giorni dalla data del rientro.



Fondo di garanzia

I pacchetti turistici oggetto di vendita con il contratto disciplinato dalle presenti condizioni generali, sono assistiti da una garanzia per il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista, nei casi di insolvenza o fallimento ai sensi di quanto previsto dal 2° comma dell’art. 47 del Codice del Turismo.



Singoli servizi

I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste in favore dei viaggiatori dalla Direttiva europea 2015/2302. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.

Comunicazione obbligatoria

Ai sensi dell’articolo 17 della legge 38/2006 La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.

Vettori aerei

I vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal 1999 sono soggetti al seguente regime di responsabilità: non sussistono limiti finanziari alla responsabilità del vettore aereo per i danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a 100000 DSP (equivalenti a circa Euro 120.000) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il danno non gli è imputabile. In caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile per il danno fino ad un massimo di 4150 DSP (circa 5000 Euro). In caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, il vettore aereo è responsabile per il danno fino a 1000 DSP (circa 1200 Euro). E’ possibile effettuare una dichiarazione speciale di maggior valore del bagaglio o sottoscrivere apposita assicurazione col pagamento del relativo supplemento al più tardi al momento dell’accettazione. I Vettori non appartenenti a uno Stato aderente alla Convenzione di Montreal possono applicare regimi di responsabilità differenti da quello sopra riportato. La responsabilità del tour operator nei confronti del passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del Consumo e dalle Condizioni Generali di Contratto pubblicate nel presente catalogo.

Viaggi Zero Confini

Noi di  CGTravel facciamo del nostro meglio per farvi vivere in ogni viaggio un’esperienza autentica. Siamo soliti scegliere per voi i migliori alloggi del Paese, tuttavia, se scegliete un viaggio della Linea “Zeroconfini”, visiterete Paesi in cui le strutture ricettive potrebbero avere caratteristiche inferiori rispetto allo standard europeo in aree non turistiche. Vi preghiamo quindi di leggere e valutare con attenzione se questo tipo di viaggio fa al caso vostro. Alcune aree remote e poco sviluppate presentano strutture con scarsa manutenzione, mancanza di  elettricità e acqua calda. Solo con spirito di adattamento vivrete al meglio questa esperienza. Considerate con attenzione questi aspetti. Anche lo stato delle strade talvolta potrebbe comportare una modifica dell’orario di arrivo e/o del programma o comportare variazioni nell’ordine  di svolgimento delle visite previste. In caso di maltempo, scioperi, azioni sindacali, proteste, problemi meccanici o altri imprevisti al di fuori del nostro controllo diretto, faremo di tutto per ridurre al minimo l’impatto di tali eventi sul programma di viaggio. Ci riserviamo comunque, data l’imprevedibilità delle situazioni che potremo incontrare, il diritto di modificare un itinerario, adattando il programma con alternative di interesse e valore simile. 

Il viaggiatore prendendo parte al viaggio accetta quanto sopra descritto e prende atto che l’organizzatore non potrà essere ritenuto  responsabile per azioni di terzi.

CONDIZIONI AGGIUNTIVE

Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal consumatore in loco e non ricomprese nel prezzo del pacchetto turistico sono estranee all’oggetto del relativo contratto stipulato da CGTRAVEL nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta a CGTRAVEL né a titolo di organizzatore né di intermediatore di servizi anche nell’eventualità che, a titolo di cortesia, residenti, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione di tali escursioni.

PRIVACY POLICY

Dati Personali

Informativa sul trattamento dei dati personali e acquisizione consenso

 

L’Agenzia di viaggio CGTRAVEL (di seguito anche “ADV”), in qualità di titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo Generale sulla Protezione dei Dati Personali 679/2016 (di seguito il “GDPR”), fornisce le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati personali che Lei, in qualità  di interessato, ci ha comunicato:

  1. per l’organizzazione di un pacchetto turistico;
  2. per agevolare l’acquisto di servizi turistici collegati;
  3. per l’intermediazione nell’acquisto di un pacchetto turistico organizzato da terzi o di singoli servizi turistici prestati da terzi fornitori (es. albergatori, vettori,);
  4. per l’intermediazione nell’acquisto di servizi finanziari/assicurativi accessori e collegati ai pacchetti/servizi turistici agevolati o acquistati singolarmente (polizze medico – bagaglio; annullamento; assistenza al viaggiatore in difficoltà ; finanziamenti credito al consumo);
  5. per adempiere all’incarico relativo al rilascio di visti;
  6. per la registrazione al nostro sito web e/o all’app o la compilazione dei moduli presenti sul sito web o nell’app;

Finalità e base giuridica del trattamento.

Inoltre, tra i dati da Lei forniti ci potrebbero essere anche alcuni dati personali definiti dal GDPR e dalla normativa italiana di armonizzazione come “particolari” (es. sanitari, giudiziari). I dati sensibili/particolari saranno trattati secondo le finalità di seguito indicate e solo con il Suo consenso espresso.

  1. a) Finalità relativa alla prestazione contrattuale. I Suoi dati personali saranno trattati ai fini dell’adempimento degli obblighi nascenti dalla trattativa e dal contratto relativo all’organizzazione del pacchetto turistico, ovvero al mandato di agevolare l’acquisto dei servizi turistici collegati o al mandato di intermediazione per l’acquisto di singoli servizi turistici o comunque per l’esecuzione delle obbligazioni discendenti da tutti i rapporti contrattuali, inclusa la fase delle trattative, indicati alle precedenti lett. da a) a f), al fine di consentire alla ADV di erogare in maniera ottimale la prestazione, in particolare per:
  2. la conclusione, gestione ed esecuzione dei rapporti contrattuali tra Lei e l’ADV;
  3. rispondere alle Sue richieste;

iii. la comunicazione di avvisi, relativi al pacchetto o servizi turistici acquistati o altri servizi aggiuntivi ed accessori (ad es. informativa relativa ai servizi turistici acquistati; modifica delle condizioni contrattuali; annullamenti);

  1. b) Finalità di legge. I Suoi dati personali saranno trattati anche per:
  2. dare esecuzione ad obblighi di legge, regolamenti, normative nazionali, comunitarie ed internazionali o derivanti da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge;
  3. accertare, esercitare e/o difendere in sede contenziosa, anche giudiziaria, un diritto di ADV;

iii. adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;

  1. adempiere ad obblighi legati alla normativa sulla sicurezza e salute dei viaggiatori;
  2. adempiere ad obblighi legati alla normativa del trasporto passeggeri e merci.
  3. c) Finalità legate al business e statistiche. I Suoi dati personali saranno trattati anche per finalità attinenti o pertinenti all’attività svolta dalla ADV e per l’elaborazione in forma anonima di statistiche e ricerche di mercato.
  4. d) Ulteriori finalità. Inoltre, qualora Lei lo acconsenta espressamente, i Suoi dati personali saranno trattati per le seguenti finalità: 

Finalità di Marketing, che comprendono: 

  1. attività promozionali della ADV, e/o di partner commerciali, realizzate sia con modalità automatizzate (ad es. email, sms, applicazioni per messaggeria istantanea, ecc.) che con modalità non automatizzate (ad es. posta ordinaria, telefono con operatore, ecc.). In particolare, l’ADV potrà utilizzare il Suo indirizzo email, fornito al momento dell’acquisto di pacchetti o servizi turistici, per trasmettere comunicazioni informative e promozionali legate ai servizi e ai prodotti analoghi ed offerti dalla ADV e/o da partner commerciali anche senza il suo consenso, purché Lei non si opponga a tale uso. 

I partner commerciali appartengono alle seguenti categorie merceologiche: 

  1. attività ricettive; 
  2. compagnie aeree/ compagnie di navigazione; vettori ferroviari; vettori su gomma; 
  3. agenzie di viaggi e Network di agenzie di viaggi; 
  4. assicurazioni.
  1. attività di profilazione, ossia di analisi delle Sue preferenze di viaggio e ricerche di mercato allo scopo di migliorare l’offerta dei servizi e le informazioni commerciali presentate da noi, rendendole più conformi ai Suoi interessi. Tale attività potrà avvenire anche tramite la somministrazione di questionari di soddisfazione e/o l’utilizzo di cookies di profilazione utilizzati durante la navigazione sui nostri siti ed app. 

Il trattamento per Finalità di Marketing (quindi sia per attività promozionali sia di profilazione) potrà avvenire solo con il Suo consenso. 

Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto. 

Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo, tuttavia, in mancanza dei dati richiesti per le finalità indicate ai punti a) e b) (finalità relativa alla prestazione contrattuale e di legge) la prestazione richiesta o parte di essa non potrà essere eseguita e Lei non potrà usufruire delle opportunità sopra menzionate. 

Il conferimento dei dati facoltativi consentirà alla ADV di migliorare i servizi offerti al fine di renderli sempre più rispondenti agli interessi personali dei propri clienti. 

Il conferimento dei dati personali sensibili/particolari è volontario; tuttavia, in mancanza di tale consenso l’ADV potrebbe non essere in grado di ottemperare ad alcuni obblighi contrattuali legati al trattamento di tali dati. 

Categorie di destinatari dei dati personali. 

I Suoi dati non saranno diffusi. I Suoi dati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità di cui sopra, alle seguenti categorie di soggetti: 

il personale interno della ADV, in qualità di incaricato e/o responsabile del trattamento; 

ai fornitori di servizi turistici inclusi nei pacchetti venduti, o che prestino quelli collegati o singoli acquistati presso l’ADV; 

alle Compagnie di assicurazione che prestano le coperture accessorie e collegate con i pacchetti e servizi turistici acquistati; 

persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi o attività di assistenza e consulenza a favore della ADV al fine di tutelare un proprio diritto (ad esempio, commercialisti, avvocati, consulenti fiscali, revisori contabili, consulenti nell’ambito di operazioni di auditing o due diligence, etc.); 

persone, società, o agenzie che prestino servizi di marketing e analisi o attività di consulenza a favore della ADV; 

soggetti cui la facoltà di accedere ai Suoi dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e di normativa secondaria o da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge, fra cui le autorità aeroportuali, portuali, doganali e di frontiera. 

Trasferimento dei dati personali al di fuori dell’Unione Europea. 

I Suoi dati personali potranno essere trasferiti all’estero a Società terze appartenenti o meno all’Unione Europea, sempre per le finalità sopra indicate. 

In caso di trasferimento dei dati in paesi al di fuori dell’Unione Europea, tali paesi garantiranno un livello di protezione adeguato sulla base di una specifica decisione della Commissione Europea o in alternativa il destinatario sarà obbligato contrattualmente alla protezione dei dati con un livello adeguato e paragonabile alla tutela prevista dal GDPR. 

Conservazione dei dati personali. 

I dati personali saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il conseguimento degli scopi per i quali gli stessi sono stati raccolti e successivamente trattati. I dati personali saranno conservati per tutta la durata del contratto da lei concluso e anche per un periodo successivo: 

  1. entro i termini stabiliti dalla normativa vigente; 
  2. entro i termini stabiliti dalla normativa anche secondaria che impongono la conservazione dei dati (ad esempio dichiarazioni fiscali); 

iii. entro il periodo necessario per proteggere i diritti del titolare dei dati nelle ipotesi di eventuali controversie legate all’erogazione della prestazione. 

I dati personali raccolti e trattati per finalità di profilazione saranno conservati per un periodo massimo di dieci (10) anni al termine dei quali saranno cancellati automaticamente o resi anonimi in modo permanente. 

Titolare e Responsabili del trattamento. 

Titolare del trattamento è l’Agenzia di Viaggi CGTRAVEL , con sede in Via Tagliaferri 45, rappresentante Irene Floris.

 

Diritti dell’interessato. 

  • In qualsiasi momento, ai sensi degli artt. 15 a 22 del GDPR Lei ha il diritto, anche in relazione all’attività di profilazione, di: 
  • chiedere al titolare l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR); 
  • richiedere ed ottenere dal titolare – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali); 
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano; 
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità; 
  • proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).