La Croazia d’estate è un luogo incantevole in cui perdere il contatto con la realtà e dedicarsi al benessere. Rilassatevi sulle spiagge affacciate sul Mar Adriatico, spostatevi da un’isola all’altra, respirate l’aria pura sotto le sorgenti dei parchi naturali, scoprite le città medievali, fatevi raccontare i vecchi mestieri e le tradizioni tramandate, infine coccolatevi con la deliziosa gastronomia croata, dal profumo mediterraneo con continue innovazioni.
In Croazia, sull’isola di Pag, abili artigiani croati hanno tramandato da secoli una vera forma d’arte: i merletti di Pag. Sottilissimi fili che si intrecciano tra le mani di sorridenti signore, sedute sugli usci delle loro case. Il prodotto è talmente raffinato e integrante del costume tradizionale di Pag, da far parte della lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Scegliete il vostro disegno preferito e portate a casa un pezzo di storia e tradizione croata.
La cucina croata vive di piatti peculiari regione per regione. Sapori unici e autentici, radicati al territorio, ma influenzati dai popoli vicini. Troverete sapori mediterranei, accanto a quelli austriaci e ungheresi, tutto contraddistinto dall’alta qualità. Tanti formaggi di latte di capra, come il Pag e il Prga della Podravina, e salumi tradizionali, come quello di Samobor. Raffinati vini e liquori locali. Senza dimenticare un’ampia varietà di prelibatezze dolci, come il Samoborska kremnita, da accompagnare con il liquore Samoborski bermet.
Passaporto: necessario, in corso di validità con durata residua di almeno 3 mesi dall’ingresso nel Paese, o Carta d’Identità valida per l’espatrio
Il visto d’ingresso: non è necessario
In Croazia sono tante le occasioni per festeggiare, mantenere vive le proprie tradizioni e celebrare ricorrenze. Preparatevi ad essere catturati dal ritmo e dal colore, in un vortice accattivante.
Non perdetevi:
CEST IS D’BEST
Dove: Zagabria
Quando: Giugno
Giornate intere da vivere al ritmo di musica, balli, teatri, mostre e avvenimenti. Più di 200 artisti da tutto il mondo arrivano ad animare Zagabria!
MORESKA: DANZA DELLE SPADE
Dove: Korcula
Quando: in Luglio, durante la festa di S. Teodoro.
È emozionante assistere alla simbolica battaglia tra cristiani e infedeli per la liberazione di una fanciulla rapita.
INTERNATIONAL FOLKLORE FESTIVAL
Dove: Zagabria
Quando: Agosto
Una coloratissima festa che fa rivivere le tradizioni e la musica popolare. Musicisti in costumi tradizionali invadono le strade della città con spettacoli affascinanti, laboratori di danza, arte e musica senza limite.
SINIJSKA ALKA
Dove: Sinj
Quando: inizio d’agosto.
Nella ridente cittadina dell’entroterra dalmata, si tiene questa pittoresca giostra equestre accompagnata dal tifo degli spettatori. Si tratta della commemorazione dell’impresa eroica dei difensori di Sinj, che oltre tre secoli fa salvarono la cittadina e i suoi abitanti dalla sopraffazione.
Il clima della Croazia è diverso in base alle zone. Nelle regioni centrali è di tipo semi-continentale, con estati calde e secche e inverni freddi. Nei rilievi montuosi è di tipo alpino con estati fresche, ma spesso piovose, ed inverni freddi e nevosi. Sulle coste il clima è temperato, le estati sono calde e ventilate e gli inverni miti e spesso piovosi. La zona costiera più a sud è la più calda e meno piovosa.
Per gli amanti della natura il periodo migliore per visitare la Croazia e i suoi Parchi naturali è la primavera da Maggio a Giugno, quando i laghi sono pieni d’acqua e risplendono dopo le piogge primaverili. Per una vacanza all’insegna del mare, invece, il periodo migliore è l’estate da metà Giugno a metà Settembre.
GENNAIO ★★☆☆☆
FEBBRAIO ★★☆☆☆
MARZO ★★★☆☆
APRILE ★★★★☆
MAGGIO★★★★☆
GIUGNO ★★★★★
LUGLIO ★★★★★
AGOSTO ★★★★★
SETTEMBRE ★★★★★
OTTOBRE ★★★★☆
NOVEMBRE ★★★☆☆
DICEMBRE ★★☆☆☆
La valuta ufficiale della Croazia è l’Euro, dal 1 Gennaio 2023.
ZAGABRIA: sorge nel nord-ovest del paese, sul fiume Sava. Si distingue in Città Alta e Città Bassa, entrambe un concentrato di architettura.
Stesso orario dell’Italia