Un volo per le Seychelles è l’inizio di un fantastico sogno. Un arcipelago di 115 isole sperse nell’Oceano Indiano, proprio a nord del Madagascar, dove stare in contatto con una natura incontaminata e meravigliosamente affascinante. Relax sulla soffice sabbia candida, passeggiate all’ombra delle mangrovie, immersioni nella barriera corallina, snorkeling tra pesci tropicali, succhi di frutti dolcissimi e cocktail esotici. Non meravigliatevi se camminando verranno a salutarvi le tartarughe giganti, sono di casa qui. L’eccezionale bellezza del posto e la preservazione degli ecosistemi unici che ospita, gli è valsa l’inclusione nei siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Oltre 900 varietà di pesci, più di 2500 tipi di coralli e un’infinità di tartarughe, senza dimenticare gli uccelli marini, la fitta vegetazione tropicale, il coco de mer e gli enormi blocchi di granito che si ergono dal mare. Lasciatevi ammaliare dalla dolce sensazione di vivere in un paradiso terrestre mentre esplorate le fantastiche isole Seychelles.
La palma Coco de Mer è una pianta che vive solo alle Seychelles, precisamente nelle isole di Praslin e Curieuse. Il suo frutto è un enorme seme, il più grande al mondo del regno vegetale, che può raggiungere i 18Kg di peso. Ha una forma decisamente sensuale: ricorda molto le natiche di una donna su un lato e il ventre e le cosce (o secondo alcuni gli organi riproduttivi) sull’altro. È conosciuto come il frutto del Paradiso e si ritenga abbia un forte potere afrodisiaco. Difficile accertarlo visto che in pochi possono mangiarlo. Gli alberi fanno parte di una specie protetta e il governo delle Seychelles consente la raccolta di sole 3.000 noci ogni anno. Queste vengono pulite, lucidate e vendute a prezzi molto elevati e di solito solo come ornamento, dopo aver svuotato l’interno. Gli abitanti che hanno una palma sulla loro terra devono seguire precise regole: i semi possono essere dati in dono, barattati o mangiati, ma è proibito venderli. Una vera rarità, circondata da un’aura di mistero.
La cucina delle Seychelles è la cucina creola: una deliziosa combinazione di tradizione francese e spagnola con i decisi sapori africani e contaminazioni asiatiche. Alla base si trovano le fresche materie prime locali: abbondante pesce appena pescato, frutti di mare, riso, frutta e verdure, ma anche carni, per lo più pollo e maiale. Tanti tipi di spezie arricchiscono i piatti: onnipresenti zenzero e aglio, seguiti da vaniglia, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, citronella, patchouli e peperoncino. I pesci vengono spesso tagliati a dadini e cucinati sotto forma di curry, oppure grigliati e serviti con una salsa creola al pomodoro o al peperoncino, o un goloso curry con latte di cocco fresco. Riso, verdure e salse molto piccanti fanno da contorno insieme a manioca, patate, frutti del pane e chutneys preparati con frutti locali come la papaia. Non perdete la zuppa tec-tec, fatta con le piccole conchiglie locali, il kat kat, a base di ventresca di tonno cotta insieme a banana e latte di cocco, e l’insalata del miliardario, a base di crostacei e cuori di palma.
Victoria è la capitale delle Seychelles, un arcipelago situato nell’oceano Indiano. La città si trova sull’isola principale di Mahé. Nonostante le Seychelles siano una destinazione turistica popolare, Victoria è una delle capitali più piccole del mondo. Tuttavia, è un centro vitale per le attività amministrative, commerciali e culturali delle Seychelles. La città è caratterizzata da un’atmosfera rilassata e tropicale. Alcuni dei luoghi di interesse includono il mercato Sir Selwyn Selwyn-Clarke, dove è possibile acquistare prodotti locali, artigianato e souvenir. Il centro della città è dominato dalla torre dell’orologio di Little Ben, una piccola replica dell’originale di Londra. Victoria è anche sede di alcune istituzioni importanti, come l’edificio del governo e il palazzo presidenziale. I visitatori possono esplorare anche il Museo Nazionale delle Seychelles per conoscere la storia, la cultura e la biodiversità uniche dell’arcipelago.
La musica fa parte della cultura degli abitanti delle isole Seychelles, qui ogni occasione è buona per suonare, ballare e fare festa. Molte sono le feste, legate alla fede cristiana, alle tradizioni creole e agli eventi sportivi.
Non perdetevi:
CARNAVAL INTERNATIONAL DE VICTORIA
Quando: Aprile
Dove: Victoria
La più grande festa delle Seychelles, con spettacoli dal vivo, discoteche all’aperto e tanto movimento in tutta la città. Musica e costumi di ogni tipo animano la piccola capitale per rendere omaggio al carnevale ed alla cultura delle varie nazioni. La festa è dedicata proprio alla comprensione reciproca fra i popoli variegati che abitano le isole. Divertitevi ad ammirare i carri originali e folli che sfilano per le vie della città.
FESTIVAL DI KREOL
Quando: fine Ottobre, 5 giorni
Dove: sulle 3 isole principali dell’arcipelago: Mahé, La Digue e Praslin
Un evento colorato ed effervescente, nato per riunire le comunità francofone dei Caraibi, del Capo Verde e del resto del mondo. Si respira una gioiosa armonia che mette in evidenza la fusione di culture esotiche, basata sui valori di condivisione, solidarietà e comunione. Ogni angolo dell’arcipelago si trasforma in un mondo favoloso, con danze, musiche, cibo, tutto rigorosamente di tradizione creola.
SEYCHELLES ARTS FESTIVAL
Quando: Maggio
Dove: Victoria
Gli artisti locali di spicco espongono le loro opere, si fanno osservare e tengono corsi. Gli chef locali servono piatti della cucina creola in alcuni degli alberghi più rinomati, e gruppi musicali e ballerini si esibiscono accanto a cantastorie tradizionali.
SEYCHELLES SAILING CUP
Quando: fine di gennaio
Dove: Praslin
È la suggestiva competizione in cui catamarani, yacht e tradizionali piroghe si sfidano in mare per una settimana. In contemporanea si svolge anche una gara di pesca in alto mare.
Nell’arcipelago delle Seychelles, il clima tropicale offre temperature gradevoli e costanti durante tutto l’anno, insieme a un mare sempre piacevolmente caldo. Le due principali stagioni, umida e secca, influenzano il periodo migliore per visitare queste splendide isole. La stagione umida va da novembre ad aprile, caratterizzata da brevi e frequenti acquazzoni. Durante questo periodo, le isole sono spesso influenzate dai venti Alisei che soffiano da nord-ovest e sud-est. Tuttavia, se desideri evitare le piogge più intense, è consigliabile pianificare il tuo viaggio durante i mesi di aprile e maggio, quando la stagione umida sta volgendo al termine. La stagione secca, da maggio ad ottobre, è un periodo ideale per visitare le Seychelles. Durante questi mesi, le piogge sono più scarse, e il clima è generalmente asciutto e piacevole. In particolare, aprile, maggio, ottobre e novembre sono considerati i mesi ideali per viaggiare, poiché il mare è calmo e perfetto per attività come lo snorkeling e le immersioni. È importante notare che durante aprile e maggio, così come ottobre e novembre, i venti Alisei si placano, contribuendo a creare condizioni marine più tranquille. Questi mesi offrono un clima gradevole e consentono di godere appieno delle bellezze naturali dell’arcipelago senza preoccuparsi delle intense piogge di dicembre, gennaio e febbraio, o dei venti intensi di luglio ed agosto.
GENNAIO ★★☆☆☆
FEBBRAIO ★★★☆☆
MARZO ★★★☆☆
APRILE ★★★★★
MAGGIO ★★★★★
GIUGNO ★★★★☆
LUGLIO★★★☆☆
AGOSTO ★★★☆☆
SETTEMBRE ★★★★☆
OTTOBRE ★★★★★
NOVEMBRE ★★★★★
DICEMBRE ★★☆☆☆
La valuta delle Seychelles è la Rupia, nel creolo delle Seychelles è chiamata roupi.
Passaporto: necessario con una validità residua pari almeno all’intera durata del soggiorno nel Paese. Visto d’ingresso: non necessario per le visite turistiche.
+3h rispetto all’Italia; +2h quando in Italia è in vigore l’ora legale.