Hai bisogno di assistenza?
(+39) 370 5661976
info@cgtravel.it
Via Nicola Tagliaferri 45, 50127, Novoli, Firenze
 TERMINI & CONDIZIONI       Contatti
English
Iscriviti alla Newsletter! L'iscrizione è gratuita e ti consente di ricevere le esclusive proposte di viaggio CGTRAVEL

Itinerari CGTRAVEL in Eritrea

ERITREA

Affacciata sul Mar Rosso, nella costa orientale dell’Africa, l’Eritrea regala emozionanti escursioni in montagna, passeggiate nel deserto, immersioni nella barriera corallina più incontaminata e sguardi nella sua storia, segnata da varie dominazioni. Indipendente dalla vicina Etiopia da poco più di 30 anni, vi trasporterà alla scoperta dei suoi tesori, storici e naturalistici. Un’esperienza multicolore, mai banale, impegnata e divertente.

DA NON PERDERE

  • ASMARA: scorgete lo stile italiano nell’architettura della capitale. Visitate la Cattedrale Cattolica, la moschea di Al Khulafa, la chiesa copta di Nda Maryam e il Museo Nazionale. Non perdete il Mercato di Medebar, l’Arco di Semaetat e il Cinema Impero
  • ARCIPELAGO DI DAHLAK: puntellato da 200 isolette disabitate, dedicatevi a pesca, immersioni e snorkeling tra i relitti e l’incontaminata barriera corallina
  • MASSAUA: nell’affascinante città costiera fatta di due isole perdetevi tra gli stretti vicoli, i mercati colorati e l’antico porto. Non perdete moschea dello sceicco Hanafi, ha ben 500 anni
  • ADI KEIH: dedicatevi alle escursioni a piedi o in bici tra colline e montagne
  • DEDRE BIZEN: arrivate al Monastero, fulcro della cultura ortodossa eritrea. È situato sulle colline a 2.270 metri di altezza, gustate il panorama spettacolare su tutta la valle
  • QOHAITO, METERA E RORA HABAB: scoprite i siti archeologici del periodo tra il III millennio a.C. e il V secolo d.C. Vedrete templi, palazzi e necropoli
  • CHEREN: l’Asmara in miniatura, ospita cimiteri della II Guerra Mondiale, e un imponente forte risalente alla dominazione turca
  • DEPRESSIONE DI DANAKIL: partecipate ad un’escursione in un paesaggio surreale e stupefacente, quasi lunare, tra dune bianche, geyser di fango,  formazioni di sale e sorgenti termali.
  • DIGA DI SAPHIRA: il resto archeologico risale all’anno mille e ha un ottimo stato di conservazione
  • METERA: testimonianze della civiltà Aksumita, con la Stele di Metera, di epoca precristiana
CGTravel Agenzia Viaggi Firenze

Da sapere

curiosità-cgtravel-viaggi

CURIOSITÀ

La depressione vulcanica del Danakil è il punto più basso e caldo dell’Africa. Qui si trova il lago Assal, 155 metri sotto il livello del mare.  Sorge nella parte settentrionale del Triangolo Afar, il punto dove si incontrano tre placche tettoniche del Corno d’Africa che qui emergono in superficie. È  una delle località più ostili, scenografiche e mozzafiato al mondo, con distese saline dai colori sgargianti, grandi crateri vulcanici continuamente attivi, colate di lava basaltica ovunque. Da qualche parte la terra è giallastra con zolfo e acido solforico, altri punti sono ricoperti da sabbia bianca. La temperatura è talmente elevata che l’acqua che sgorga dal sottosuolo arriva quasi a ebollizione. Nell’aria aleggiano costantemente vapori di cloro e zolfo.

CUCINA-CGTRAVEL

CUCINA

Antiche tradizioni si ripropongono sulle tavole in Eritrea. Protagonista indiscusso è inijera. È il sottilissimo pane che sul fondo del piatto ospita succulente preparazioni e in mano ai commensali sostituisce le posate. Preparato con vari tipi di farina, può essere spalmato con awazè,un impasto di spezie, burro e idromele. Sono molto diffusi vari tipi di burro chiarificato e aromatizzato con spezie di ogni tipo. Tra i piatti tradizionali non perdete lo stufato di carne wat, servito con la piccante salsa berberè, le sambussa le piccole frittelle ripiene di carne, e lo zighinì, il tradizionale stufato di montone. Per concludere ritorna il pane inijera, nel dolce hemesha, con cardamomo e uvetta.

CGTRAVEL-DOCUEMNTI-VIAGGIO

DOCUMENTI

Passaporto:  necessario, in corso di validità, con durata residua di almeno 6  mesi 
Visto d’ingresso:   necessario

FESTIVAL IN ERITREA

ERITREA (3)
ERITREA (2)

I festival e le feste in Eritrea sono allegre celebrazioni religiose e culturali, con la danza come protagonista. Le esibizioni sono accompagnate da strumenti tradizionali a corda come il krar e il wata e musiche diverse in base alle origini etniche. Molto sentite le commemorazioni civili legate alle guerre per l’indipendenza.

GIORNATA DEL MARTIRIO

Dove: tutto il Paese

Quando: 20 Giugno

È la festa ufficiale che rende omaggio ai combattenti morti per la liberazione di Eritrea. La guerra è durata dal 1961 al 1991 e ha provocato circa 65.000 vittime tra i combattenti e migliaia tra i civili. Il martirio è commemorato con processioni di lutto che si concludono nei cimiteri di tutto il paese.

FESTIVAL ERITREA

Dove: Asmara

Quando: prima settimana di Agosto

È una fiera popolare fatta di danze tradizionali con musicisti e ballerini nei loro costumi e ornamenti rappresentativi dei diversi gruppi etnici eritrei. È nata nel 1984, durante gli anni della lotta per la liberazione, con lo scopo di creare un senso di coscienza nazionale e solidarietà e come forum per spiegare le politiche di governo e presentare questioni di sviluppo nazionale. Oggi le rappresentazioni tradizionali sono intervallate da canti moderni di artisti professionisti, ma mantiene lo scopo di conservare l’identità nazionale l’affermazione etno-culturale.

 

QUANDO ANDARE

Il clima dell’Eritrea è molto diverso nelle varie zone.
Sull’altopiano, dove si trova la capitale Asmara, le temperature sono miti, con una significativa escursione termica serale. Il periodo estivo (Luglio – Settembre) coincide con la stagione delle grandi piogge e nel periodo invernale (Novembre – Febbraio) il clima è più secco e la temperatura, nelle ore serali, può scendere fino ai 2°C.

Nel bassopiano orientale, dove si trova Massaua, il clima è caldo-umido e le temperature nel periodo estivo (Luglio – Agosto) superano regolarmente i 40°C. Le grandi piogge durano da fine ottobre a febbraio.
Il bassopiano occidentale è caratterizzato da temperature molto alte, rare piogge  e clima secco.
Nelle regioni costiere del Sahel e della Dancalia le temperature sono elevatissime – anche oltre i 50°C – e il clima è di tipo desertico torrido.

I periodi migliori per visitare l’Eritrea sono l’inverno per le zone costiere e tutto l’anno per l’altopiano, escluso Luglio e Agosto per le copiose piogge.

GENNAIO ★★★★★

FEBBRAIO ★★★★★

MARZO ★★★★★

APRILE ★★★★☆

MAGGIO ★★☆☆☆

GIUGNO ★★☆☆☆

LUGLIO ★★☆☆☆

AGOSTO ★★☆☆☆

SETTEMBRE ★★★☆☆

OTTOBRE ★★★★★

NOVEMBRE ★★★★★

DICEMBRE ★★★★★

Slide Completa il modulo & richiedi il tuo preventivo di viaggio personalizzato. Qualunque sia la tua idea di viaggio creeremo qualcosa di completamente unico e su misura per te. Inizia CGTravel Agenzia Viaggi Firenze Pianifica la tua prossima avventura
CGTRAVEL-VALUTA-VIAGGI

VALUTA

La valuta legale dell’Eritrea è il Nacfa, che dal1997 ha sostituito il Birr. Nel Paese NON esistono sportelli automatici per il prelievo di denaro né terminali POS per il pagamento con carte bancarie. Le transazioni avvengono pertanto esclusivamente con denaro contante.

CGTRAVEL-CAPITALI-EURPA-VIAGGI

CAPITALE

ASMARA: la città più popolata e il principale centro industriale, economico e culturale. Dal 2017 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per la sua architettura modernista e razionalista, del periodo coloniale italiano.

CGTRAVEL-FUSO-ORARIO

FUSO ORARIO

+2h rispetto all’Italia; +1h quando in Italia vige l’ora legale.