333 isole montagnose di origine vulcanica perse nelle acque del Pacifico meridionale. Appena ad est dell’Australia e a nord della Nuova Zelanda. Queste le coordinate del Paradiso. Che vogliate ricaricarvi, riposarvi, staccare la spina, immergervi nella natura tropicale, dedicarvi ad avventurose esperienze e assaggiare cibo delizioso, le Fiji sono il posto ideale. Perle di sabbia bianca, contornate da palme e foreste pluviali, lambite dal blu più blu delle lagune abitate da fiorenti barriere coralline e coloratissimi pesci. Qui gli abitanti, concentrati soprattutto a Viti Levu e a Vanua Levu, vi aspettano per travolgervi con la loro calorosa vitalità. Metterete in pausa la frenesia per ricaricarvi di felicità ed energia positiva, che tra onde calde e tramonti da cartolina, qui aleggiano senza sosta!
Bula! l’unico saluto delle Fiji! Un augurio di felicità, buona salute e energia della vita. Così vi accoglieranno gli abitanti di queste paradisiache isole. Rispondete Bula ed entrerete a far parte della felice e allegra famiglia fijiana!
La cucina locale delle Fiji è caratterizzata dalla freschezza dei suoi prodotti: frutti tropicali deliziosamente dolci come papaya, carambola e ananas, frutti di mare pescati ogni giorno come il Walu dell’oceano e il granchio di fango, e alimenti base come taro, dalo e cocco. Metodi di cottura tradizionali e antichi sono ancora praticati. Partecipate al lovo delle Fiji: la cottura su pietre roventi all’interno di un buco nel terreno, dove il cibo, rivestito da foglie di banano, viene lasciato a cuocere lentamente per ore. Sulle isole Fiji il cibo è sempre una festa e un’attività molto gradita! Condividetela!
Passaporto: necessario con validità residua di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso nel Paese.
Visto d’ingresso: non necessario per soggiorni turistici fino a 120 giorni.
Le Fiji sono una nazione in cui nel corso della storia si sono insediate popolazioni diverse: dalle tribù melanesiane e polinesiane, ai missionari europei e ai lavoratori indiani. Nei festival e nelle tradizioni delle isole potrete vivere questa ricchezza culturale.
Non perdetevi:
FIREWALKING: cerimonia praticata tradizionalmente solo dai discendenti della tribù Sawau dell’isola di Beqa. Nata come rito di passaggio o prova di coraggio per i giovani del villaggio, oggi potrete assistere agli isolani che camminano scalzi sui carboni ardenti nei resort sull’isola di Beqa, intorno a Pacific Harbour e in alcune parti della Coral Coast.
MEKE: la danza tradizionale eseguita da uomini e donne delle Fiji per raccontare storie con il canto e la danza. I movimenti maschili sono forti e virili, quelli femminili dolci e aggraziati, tutto è enfatizzato dall’uso di mazze, lance e ventagli.
KAVA: l’antico rituale che consiste nel condividere da un mezzo guscio di noce di cocco la bevanda Kava. Si ottiene da una varietà di pepe mescolata con acqua per ore, con un solenne rituale durante il quale vengono indossati bellissimi costumi locali in paglia e fiori. Potrete partecipare anche voi alla cerimonia sedendovi a gambe incrociate sul pavimento e ricordandovi che dovrete battere le mani una volta prima e tre volte dopo aver bevuto.
HIBISCUS FESTIVAL
Dove: Suva, isola di Viti Levu
Quando: Agosto
Centinaia di bancarelle che vendono cibo tradizionale tra musica vibrante e spettacoli di danza, giostre, gare e sfilate. Il culmine del festival è il coronamento di “Miss Hibiscus”.
BULA FESTIVAL
Dove: Nadi, isola di Viti Levu
Nei parchi Koroivolu e Prince Charles, carri allegorici sfilano tra allegrissima musica e balli. La conclusione vede l’elezione di “Miss Bula”.
HOLI
Quando: ultimo giorno di luna piena alla fine dell’inverno, solitamente fine di Febbraio o inizio di Marzo.
È il colorato festival di tradizione indù, che inizia con un grande falò e continua col lancio di acqua e polvere colorata tra i gruppi, a significare la riconciliazione delle relazioni attraverso il perdono e l’oblio.
Il clima delle Fiji è di tipo tropicale. Ci sono due stagioni, entrambe calde:
da novembre ad aprile: la più calda, particolarmente umida e piovosa, sono frequenti piogge torrenziali e cicloni
da giugno a ottobre: la più fresca, il clima è asciutto e soleggiato, le temperature minime raramente scendono al di sotto dei 20 gradi. Questo è il periodo migliore per visitare le isole Fiji.
GENNAIO ★★☆☆☆
FEBBRAIO ★★☆☆☆
MARZO ★★☆☆☆
APRILE ★★☆☆☆
MAGGIO ★★★☆☆
GIUGNO ★★★★★
LUGLIO ★★★★★
AGOSTO ★★★★★
SETTEMBRE ★★★★★
OTTOBRE ★★★★★
NOVEMBRE ★★☆☆☆
DICEMBRE ★★☆☆☆
La valuta delle Fiji è il dollaro delle Fiji, dal 1969. Normalmente è abbreviata con il simbolo di FJ$ per distinguerlo dalle altre valute denominate dollaro.
SUVA: sulla costa sud-orientale dell’isola di Viti Levu, è la città più popolosa delle isole Fiji. È il maggior centro commerciale e politico delle isole, nonché il principale centro portuale.
+12 h rispetto all’Italia; +11 h quando in Italia è in vigore l’ora legale.