Il sorriso dei ghanesi vi darà il benvenuto in una terra ricca e affascinante, tutta da scoprire. Tra la savana costiera e la giungla tropicale, scoprirete molteplici paesaggi e decine di gruppi etnici nativi, ognuno con la sua lingua e le sue tradizioni. Immergetevi nel clima tropicale, fatevi trasportare dal suono delle danze tribali, scoprite la storia della schiavitù, ammirate gli infiniti colori dei tessuti nei mercati e assaporate la gustosa cucina di questa parte di Africa affacciata sul Golfo di Guinea.
Nella foresta pluviale Boabeng crescono alberi maestosi e ficus strangolatori. Le scimmie Monas e Colobus che saltano da un ramo all’altro sono venerate dalla popolazione che le considera l’incarnazione dei propri antenati.
La cucina in Ghana è un variegato mix delle varie culture presenti. Alla base i cereali, riso, miglio, tapioca, che accompagnano carne, pesce e gli immancabili fagioli africani. Gusterete tante zuppe, con molti ingredienti, tra cui spesso uova, pesce e arachidi. Non perdete il forowo, del pesce fermentato con pomodori e fagioli. Tra le specialità tradizionali il fufu, una sorta di gnocco di platano, che accompagna gli stufati, il kyemgbuma, ottimi granchi con pasta di cassava, carne e patate. Lungo le strade sgranocchierete il kelewele, platano fritto condito con peperoncino e zenzero. Askenkee è la bevanda tradizionale, a base di grano fermentato ma non alcolica, che vi accompagnerà per tutto il viaggio.
Passaporto: necessario, in corso di validità, con durata residua di almeno 6 mesi.
Visto d’ingresso: necessario
Rullo di tamburi, trombe d’avorio, copricapo altissimi, bastoni solidi, gioielli d’oro e abiti tradizionali. Le feste in Ghana sono occasioni gioiose di divertimento, riunione, ringraziamento e preghiere.
Non perdete:
FESTA AKWASIDAE
Quando: all’inizio di ogni mese, (che per gli Ashanti dura circa 40 giorni)
Dove: palazzo reale di Kumasi
È un’ottima occasione per entrare in contatto con il popolo della regione Ashanti, nel cuore del Ghana, alla scoperta delle loro tradizioni e dei loro costumi. La cerimonia vuole rendere omaggio ai propri antenati ed al re. Per assistervi bisogna chiedere il permesso di entrare a Palazzo reale alla famiglia reale di Kumasi. La festa inizia con l’arrivo delle varie delegazioni, accompagnate dagli ombrelli colorati, che rappresentano le tribù nella regione Ashanti. Durante le celebrazioni, i balli e i canti rituali, le donne delle tribù portano sulla testa immense ceste cariche di frutta, snack e bevande, offrendole ai partecipanti.
BAKATUE
Dove: Elmina
Letteralmente signifca “l’apertura della laguna” e commemora la fondazione della città, invocando la divinità Nana Benya affinchè continui a proteggerla. Il Capo Clan e tutti i sacerdoti dei culti tradizionali offrono sacrifici al Dio del fiume e pregano per la pace. Assisterete ad un corteo regale composto dai capi sontuosamente abbigliati e accompagnati dalle compagnie Asafo con le loro coloratissime bandiere; intanto le donne, abbigliate con i tradizionali kente faranno una gita in barca sulla laguna. Alla fine musica e danze rituali vi travolgeranno.
MILLET FESTIVAL
Dove: villaggi dei KROBO
Si celebrano i raccolti, con sette giorni di occasioni religiose e sociali, durante i quali il popolo rinnova amicizia, unità, solidarietà ed esprime la propria gratitudine a Dio per tutte le benedizioni ricevute: raccolti abbondanti, buona salute e protezione contro i nemici.
Durante il festival i giovani possono scegliere la futura sposa- sposo. I capi tradizionali si presentano con i loro gioielli e costumi più belli, circondati dalla loro corte, e sfilano al ritmo delle percussioni.
Il clima del Ghana è di tipo tropicale, caldo tutto l’anno, con una stagione secca nei mesi invernali, e una stagione piovosa, legata al monsone africano, nei mesi estivi.
La stagione piovosa va da Maggio a Settembre al nord, da Aprile a Ottobre al centro e fino a Novembre al sud. Sulla parte orientale della costa, dove si trova Accra, la stagione piovosa è più breve e si ferma tra Luglio e Agosto. Il periodo migliore per visitare il Ghana è la stagione secca, da fine Ottobre ad inizio Aprile. In particolare l’inverno, da Dicembre a Febbraio, è il più secco e soleggiato: il tempo è in genere buono, anche se fa molto caldo di giorno al centro-nord e soffia l’Harmattan, un vento che porta sabbia dal deserto del Sahara e che rende il cielo grigio per la polvere
GENNAIO ★★★★★
FEBBRAIO ★★★★★
MARZO ★★★★★
APRILE ★★★★☆
MAGGIO ★★★☆☆
GIUGNO ★★☆☆☆
LUGLIO ★★☆☆☆
AGOSTO ★★☆☆☆
SETTEMBRE ★★★☆☆
OTTOBRE ★★★★☆
NOVEMBRE ★★★★★
DICEMBRE ★★★★★
La valuta legale del Ghana è il New Ghana Cedi
ACCRA: sulla costa atlantica sud-orientale dell’Africa occidentale, affacciata nel Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È la città più popolosa del Paese.
-1h rispetto all’Italia; -2h quando in Italia vige l’ora legale