PARCHI NAZIONALI E CITTÀ ICONICHE
Gli Stati Uniti d’America, conosciuti anche semplicemente come gli Stati Uniti, rappresentano una nazione che si estende su un vasto territorio caratterizzato da una straordinaria diversità geografica, culturale e sociale. Questo Paese, con le sue cinquanta stelle sulla bandiera, è intriso di storie e tradizioni che si intrecciano in un mosaicò vibrante e caleidoscopico. Le sue metropoli, come New York City, Los Angeles, Chicago e molti altri centri urbani, sono vere e proprie eccellenze del progresso e dell’innovazione. Le luci sfavillanti dei grattacieli, le strade affollate e la frenesia cosmopolita caratterizzano la vita nelle grandi città americane, offrendo esperienze uniche e innumerevoli opportunità. Tuttavia, al di là delle metropoli, gli Stati Uniti custodiscono una bellezza naturale straordinaria. Dai maestosi canyon del Grand Canyon National Park ai paesaggi surreali di Yellowstone, dalla selvaggia bellezza delle Montagne Rocciose alle spiagge dorate della Florida, ogni angolo del paese sembra dipinto da una mano artistica e creativa. La ricchezza culturale degli Stati Uniti è il risultato dell’immigrazione di popoli provenienti da tutto il mondo. Ogni onda migratoria ha contribuito a plasmare la società americana, rendendola un crogiolo di tradizioni, lingue, religioni e costumi. La diversità è una delle caratteristiche distintive del tessuto sociale, che trova espressione nei quartieri etnici, nelle festività multiculturali e nelle deliziose fusioni culinarie. Gli Stati Uniti sono anche un luogo in cui la tecnologia e l’innovazione hanno radici profonde. Silicon Valley, nella California settentrionale, è un centro globale per le aziende tecnologiche, e molte delle più grandi società di internet e tecnologia hanno la loro sede qui, contribuendo a definire il paesaggio digitale globale.
• La grande mela, New York
• Ammira da vicino le imponenti Cascate del Niagara
• Sentiti un VIP a Los Angeles
• Esplora la misteriosa New Orleans
• Percorri il ponte più lungo del mondo a Key West
• Scia sulle bianche vette del Colorado
• Sorvola in elicottero il Grand Canyon
• Esplora i Parchi Nazionali della California
• Visita il celebre carcere di Alcatraz
La storia del nome di New York ha le sue radici nelle fasi iniziali della colonizzazione europea delle Americhe. Nel 1624, gli olandesi fondarono l’insediamento chiamato “New Amsterdam” sulla punta meridionale di Manhattan, nell’odierno stato di New York. L’area era parte della colonia olandese di Nuovi Paesi Bassi. Tuttavia, nel 1664, durante il periodo delle guerre anglo-olandesi, la flotta inglese invase Nuovi Paesi Bassi e catturò New Amsterdam senza combattere. In seguito, il re Carlo II d’Inghilterra diede queste terre a suo fratello, il Duca di York (il futuro re Giacomo II). In onore del duca, l’insediamento fu rinominato “New York”.
La prima cosa che viene in mente quando si pensa alla cucina americana sono i classici come hamburger, pollo fritto, hot dog e frittelle. Così come molte altre cose americane, anche la cucina ha beneficiato delle molteplici influenze importate durante la grande migrazione da tedeschi, inglesi, francesi, olandesi, sudamericani e italiani. Queste sono solo alcune delle culture che hanno contribuito al cibo che oggi è considerato tipicamente americano. Da provare: Buffalo Chicken Wings; Tater tots; Apple Pie; Barbecue Ribs; Reuben Sandwich.
La capitale degli Stati Uniti d’America è Washington, D.C. (District of Columbia). Washington, D.C. è situata sulla costa orientale degli Stati Uniti, sulle rive del fiume Potomac. Essa è distinta dal concetto di uno stato e non fa parte di alcun stato specifico, ma è un distretto federale autonomo creato appositamente per essere la capitale della nazione. Washington, D.C. è il centro del governo degli Stati Uniti, ospitando il Campidoglio degli Stati Uniti, la Casa Bianca, la Corte Suprema e molti altri importanti edifici governativi.
I famosi festival negli Stati Uniti sono diventati, nel corso degli anni, alcune delle esperienze di vita più ricercate e ambite. Sono esperienze condivise. Ti avvicinano alla terra, alla sua gente, alle diverse credenze e tradizioni, che si uniscono per regalarti la grande avventura americana dei tuoi sogni.
Da non perdere:
Ad eccezione dell’Alaska, dominata da caratteristiche climatiche subpolari, gli USA hanno un clima essenzialmente temperato che varia da zona a zona in rapporto sia alla vastità del territorio, sia alla sua conformazione, sia alla sua apertura su tre distinti fronti marittimi. Con l’esclusione delle fasce costiere atlantica e pacifica, la vastissima area centrale è una specie di corridoio, ampiamente aperto a nord e a sud, agli alterni movimenti di due masse d’aria: la polare continentale, proveniente dal Canada, e la tropicale marittima, proveniente dal Golfo del Messico, che si spingono nell’interno del Paese. D’inverno l’aria polare, fredda e asciutta, può raggiungere le regioni meridionali, generalmente miti, arrecando anche improvvise gelate. D’estate l’aria tropicale calda e umida può spingersi fino alla zona dei Grandi Laghi, portando pioggia e banchi di nebbia.
Peculiare è il clima della California, di tipo mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. In inverno, come in estate, talvolta la costa è investita dal vento Santa Ana, secco e carico di polvere. Tali venti e le scarse precipitazioni causano – soprattutto nel periodo estivo, ma non solo – forti incendi, che colpiscono anche le zone abitate site nei pressi di foreste o folte vegetazioni. In considerazione delle elevate temperature dei mesi estivi e della siccità anche durante le altre stagioni, esiste un concreto rischio di focolai in Arizona, California e New Mexico. Nel periodo estivo è opportuno evitare le zone desertiche a est e a nord est di Los Angeles e Phoenix, la città più assolata e torrida degli Stati Uniti.
GENNAIO ★★★★★
FEBBRAIO ★★★★★
MARZO ★★★★★
APRILE ★★★★★
MAGGIO ★★★★☆
GIUGNO ★★★☆☆
LUGLIO ★★★☆☆
AGOSTO ★★★☆☆
SETTEMBRE ★★★★☆
OTTOBRE ★★★★★
NOVEMBRE ★★★★★
DICEMBRE ★★★★★
I cittadini italiani, in possesso di passaporto valido almeno per sei mesi, che intendano recarsi negli Stati Uniti d’America, per scopi turistici, necessitano di un regolare visto d’ingresso.
Consulta il sito di viaggiare sicuri: STATI UNITI
da -6h sulla costa orientale a -9h su quella occidentale. Vige l’ora legale (eccetto in pochi Stati) ed in genere inizia due settimane prima e finisce una settimana dopo l’entrata in vigore in Italia.