Un viaggio indimenticabile nel Sud Est asiatico, tra scorci naturali mozzafiato, contatto con la spiritualità buddhista e immense costruzioni spettacolari. Il Laos vi regalerà emozioni dall’alba al tramonto, con i suoi fiumi, le cascate, gli antichi rituali, i mercati affollati e i grandi Wat, gli stupendi templi buddisti.
Le bellezze naturalistiche del Laos sono tutte da vivere con degli avventurosi percorsi zipline: le corde sospese nel vuoto che fanno balzare i coraggiosi da un albero all’altro. Negli ultimi anni il governo del Laos ha favorito questa forma di ecoturismo sostenibile per promuovere il territorio con il massimo rispetto per la natura. Dopo l’esplorazione dei più begli angoli e un bagno nelle acque delle cascate, si può trascorrere la notte nelle capanne allestite lungo i percorsi.
La cucina laotiana è influenzata dalle tradizioni delle numerose etnie e culture che convivono nel paese e dal suo passato coloniale francese. Per i laotiani l’attività principale della giornata è proprio mangiare. Il cibo è argomento di conversazione, motivo di riunione e condivisione. Sicuramente incontrerete laotiani che vi faranno assaggiare i loro deliziosi piatti tradizionali, mentre brindate con bicchieri infiniti di birra laotiana ghiacciata. Ovunque e a qualsiasi ora non vi mancherà lo sticky rice, il riso appiccicoso, cotto al vapore e servito nei estini di bamboo. Ad accompagnarlo troverete il larb, piatto nazionale, è una sorta di insalata di carne macinata e aromatizzata con varie salse e spezie, spesso, è accompagnata con l’insalata di papaya verde. Immancabile anche il phor, la zuppa di noodles cotti in un saporitissimo brodo di manzo e guarniti con germogli di soia, peperoncini ed erbette. Gustoso anche il pesce a vapore avvolto nelle foglie di banana, il mok pa. Golosissima e facile da sgranocchiare la baguette patè. Entrate nel clima laotiano di condivisione e gioia per questi gustosi piatti e sperimentate!
Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ ingresso nel Paese.
Visto: necessario, anche per turismo, da richiedersi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari laotiane.
In Laos ci sono tantissime festività e celebrazioni, soprattutto legate alla fede buddhista, allo stile di vita e alla cultura tradizionale. Il calendario delle feste religiose è calcolato in base al calendario lunare buddista, che cambia ogni anno.
Non perdete:
PI MAI LAO
Quando: Aprile, per tre giorni
Dove: tutto il Paese
Il capodanno laotiano è la più grande festa dell’anno. Si tiene a metà aprile, prima dell’inizio della stagione delle piogge, e segna il Capodanno buddista. Ci sono dei rituali religiosi che celebrano l’importanza dell’acqua per il popolo, come la pulizia di tutte le rappresentazioni del Buddha. In questa occasione l’acqua bagna ogni cosa. Preparatevi ad essere bagnati ovunque andiate. A Luang Prabang ci sono processioni tradizionali e tantissimi eventi.
FESTA DELLE ACQUE
Quando: Ottobre
Dove: Vientiane
Si festeggia la fine della stagione delle piogge con una festa spettacolare. Il primo giorno si visitano i templi per fare offerte ai morti e condividere con loro i propri meriti. La sera si svolge una processione con le candele intorno ai templi e centinaia di barche colorate cosparse di fiori, incenso e candele sono lasciate alla deriva nel fiume Mekong, per ringraziare gli spiriti del fiume. Il secondo giorno si tiene una popolare ed eccitante gara tra barche, sul Mekong. Lunghe barche con equipaggi di quindici o più persone remano al ritmo dei tamburi sulle acque del fiume.
FESTIVAL DI THAT LUANG
Quando: Novembre
Dove: Vientiane
Il più grande festival buddista del Laos. Nel monastero di That Luang, antico stupa e simbolo nazionale del Laos, centinaia di monaci si radunano e raccolgono offerte e fiori votivi dei fedeli. Si indossano gli abiti migliori e i costumi etnici Lao, per una processione intorno al That Luang, che culmina con un grande spettacolo pirotecnico.
Il clima del Laos è di tipo tropicale o subtropicale, regolato dai monsoni. Si possono distinguere tre stagioni: fresca da Novembre a Marzo, secca e più calda da Aprile a Maggio e stagione della piogge da Giugno a Ottobre, con possibilità di tifoni da Agosto ad Ottobre. Da Dicembre a Gennaio si registrano le temperature più basse, ma solo nelle alte cime delle catene montuose si possono raggiungere zero gradi. Il periodo migliore per un viaggio in Laos è sicuramente tra Novembre e Febbraio, quando i monsoni si allontanano dal Paese.
GENNAIO ★★★★★
FEBBRAIO ★★★★★
MARZO ★★★★☆
APRILE ★★★☆☆
MAGGIO ★☆☆☆☆
GIUGNO ★☆☆☆☆
LUGLIO ★☆☆☆☆
AGOSTO ★☆☆☆☆
SETTEMBRE ★☆☆☆☆
OTTOBRE ★☆☆☆☆
NOVEMBRE ★★★★☆
DICEMBRE ★★★★★
La valuta legale del Laos è il Kip (LAK).
VIENTIANE: sorge lungo il corso del Mekong, al confine con la Thailandia
+6h rispetto all’Italia, +5h quando in Italia vige l’ora legale.