LA CUCINA IN IRLANDA


LA CULTURA GASTRONOMICA DELL’IRLANDA
Non solo birra, patate e stufati, oggi la cucina irlandese sta vivendo un vero e proprio rinascimento. Le antiche ricette tradizionali vengono rivisitate da abili chef di fama internazionale, mantenendo intatto il radicamento ai prodotti tipici dell’isola verde smeraldo.
Carne, manzo e agnello in particolare, cavolo, patate, ma anche burro e formaggi, erbe fresche e pesce. La cultura gastronomica irlandese prende vita dai piatti poveri, ideati per le esigenze della classe lavoratrice. Così come la Irish breakfast, nata in età medievale proprio per far sì che i contadini avessero il giusto apporto nutrizionale per affrontare il duro lavoro nei campi. Oggi si mantiene uno dei grandi riti della tradizione irlandese. Una tipica Irish Breakfast comprende uova strapazzate o alla benedectine, bacon, pane tostato e imburrato, pomodori grigliati, funghi, fagioli in salsa di pomodoro e black pudding, un insaccato preparato con diverse parti del maiale e insaporito con spezie ed erbe aromatiche, inoltre salsicce, fadge, il tipico pane di patate locale, e il boxty, il pancake di patate grattugiate. Almeno per uno dei vostri risvegli sotto il cielo d’Irlanda provate l’esperienza! Vi darà la carica fino alla sera, quando avrete voglia di entrare in un tipico pub, tra musica dal vivo e gente che si ritrova, ad ordinare pinte di birra e goduriosi piatti tipici.
Se vi piace l’idea di un pic nic in uno dei tanti parchi di Dublino, o nella vegetazione di luoghi sperduti, non rinunciate ad un Fish &Chips, fatto di solo pesce e patate irlandesi e tipicamente avvolto nella carta del giornale, è delizioso! In Irlanda avrete davvero l’imbarazzo della scelta, la proposta è ampia e ricca, e anche per una scelta frugale vi soddisferà con i suoi tanti formaggi e il tipico soda bread, con un velo di ottimo burro salato. Anche i dolci vi sapranno tentare, tra soffici torte di mela inondate di salsa al whisky, burrosi plum pudding ricchi di frutta secca e cioccolatini di tutti i tipi. Non resterete delusi!
Scoprite con la nostra guida i piatti che non dovete assolutamente perdervi nell’isola più verde che c’è!


LE SPECIALITÀ DA NON PERDERE
BOXTY
il pancake di patate preparato con patate grattugiate crude, poi mescolate con farina, burro e uova. Si accompagna a carne, uvetta e insalata di zucchine.
COLCANNON
un sano e goloso puré di patate con cavolo riccio.
CODDLE
la minestra povera ma gustosa, fatta di avanzi di verdure, cotte con pezzi di salsiccia e pancetta.
SPICED BEEF
carne di manzo speziata con cannella, pepe della Giamaica, chiodi di garofano. Viene cotta nel forno a bagnomaria, fino a diventare talmente scura da sembrare cioccolato. Potrete accompagnarla con fette di pera o di avocado.
CRIBINS
gli zampetti di maiale bolliti, affettati, impanati e fritti. Uno snack da sgranocchiare in giro per l’isola!
IRISH STEW
lo stufato irlandese di agnello in tutte le sue varianti: con la birra, con le verdure, con il farro.. onnipresenti gli odori: alloro e bacche di ginepro.
PESCE
appena pescato e cucinato con semplicità il pesce è un grande protagonista. Spaziate tra ostriche di Galway, scampi della baia di Dublino, cozze in salsa, salmone affumicato, stoccafisso, lucci del fiume Shannon, sogliole di Dover, iconico fish and chips, prelibati crostacei: scampi, astici e aragoste del Connemara in tutte le versioni. Imperdibile la chowder, la zuppa di frutti di mare, verdure e un brodo fatto con latte o panna, da accompagnare a gallette e crostini croccanti.
FORMAGGI TIPICI
Sono tantissimi i formaggi tipici dell’Irlanda:
il Cashel Blue, leggermente piccante tipico della contea di Tipperary
il cremoso Cooleney, di latte crudo e pasta morbida
l’Ardrahan, con crosta rustica e lavata e dall’aroma di fungo
il Millens, piccante, quasi pungente, prodotto nella penisola di Beara nel West Cork
il Poulcoin, un caprino semiduro dal sapore appena salato
Potrete dedicarvi ad una vera e propria degustazione, accompagnandoli al soda bread e alle altre tante specie di pane, con vari tipi di marmellata e l’immancabile Irish stout beer.
IRISH COFFEE
golosissimo caffè caldo zuccherato, corretto con whisky irlandese. È servito in un bicchiere riscaldato, sormontato da una nuvola di panna montata, talvolta con aggiunta di noce moscata e cannella. È uno dei simboli della festa di San Patrizio, oltre che il drink irlandese per eccellenza.




IRISH PUB
È il pub il vero tempio della gastronomia irlandese. Diminutivo di “public house”, è il luogo che da secoli e secoli gli irlandesi scelgono per ritrovarsi e socializzare tra una birra (di Guinness, Kilkenny o di Harp), un irish whisky, un Bulmers oppure un Baileys. E perché no, una gustosa cena? Qui l’arredamento è tipicamente vittoriano e i piatti tipici sono deliziosi! Tra 7200 pub sull’isola, scegliete il vostro preferito e vivete appieno l’esperienza della tipica serata irlandese!
Se vi trovate a Dublino, non perdetevi:
Il Brazen Head, il più antico della città, frequentato anche dagli scrittori Jonathan Swift e James Joyce. Dal 1750 spilla birre e suona musica dal vivo
Il Temple Bar, nel cuore di Dublino dal 1840. Semplicemente irrinunciabile per poter davvero dire di aver visitato Dublino.
Il The Hole in the Wall, deve il suo nome al modo originale di servire le bevande agli inizi del Novecento: proprio attraverso un buco nel muro. Si ritiene che sia il pub più lungo d’Europa, con i suoi 100 metri e il suo infinito bancone.
Il McDaids, inizialmente era un obitorio, poi una cappella. Sarà un piacere anche per gli occhi bere e mangiare sotto gli splendidi soffitti alti e accanto alle finestre in stile gotico. Uno dei suoi clienti abituali più famosi era lo scrittore irlandese Brendan Behan.
Fuori dalla capitale visitate:
L’Oliver Plunkett, a Cork. Il locale espone manufatti storici e una serie di fotografie dei clienti più famosi: da John Fitzgerald Kennedy a Johnny Rotten, la cui madre è proprio di Cork.
Il Sean’s Bar ad Athlone, nella contea di Westmeath, risale addirittura al 900 d.C. Berrete la vostra pinta nel più antico pub in Irlanda, parola di Guinness dei Primati.
Il Gus O’Connor’s Pub, aperto dal 1832, nello spettacolare scenario delle Scogliere di Moher.


Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.