IRLANDA – SCOGLIERE DI MOHER
Emozionarsi è un attimo. Alla prima occhiata su questo spettacolo tutto naturale resterete senza fiato. Si, è anche il vento carico di iodio che qui soffia incessante. È anche il riflesso del sole sulle acque oceaniche. È anche l’altezza vertiginosa. È anche la nebbiolina che ama poggiarsi sul verde. Tutto contribuirà a rimettervi in pace col mondo da quassù, dalle Scogliere di Moher.
Sulla costa occidentale dell’Irlanda, nella Contea di Clare, nella regione del Burren, si estendono per ben 14 chilometri le suggestive scogliere alte più di 200 metri. Imponenti e fiere prominenze che spuntano dalle acque impetuose dell’Atlantico.
Le Cliffs of Moher fanno parte del Burren and Cliffs of Moher UNESCO Global Geopark. Sono uniche nel loro genere, per geologia e storia. La popolazione locale è profondamente legata alle sue scogliere, tanto da essere coinvolta nella loro cura, sia a livello lavorativo che culturale. Una volta scoperte anche voi vi resterete indissolubilmente legati.


VSITA ALLE SCOGLIERE
Appena arrivati sarete accolti dal Visitor Center. È una struttura moderna, ricavata all’interno della collina. Vi sembrerà di entrare in una casa Hobbit. All’interno un’esposizione vi darà informazioni interessanti su flora, fauna, clima e geologia delle Cliffs of Moher. Qui troverete anche servizi, negozi e punti di ristoro. Ma sbrigatevi ad uscire! Lo spettacolo sta per iniziare.
Prendetevi il vostro tempo per percorrere la Coastal Walk, il sentiero che costeggia le scogliere.
In direzione nord, incontrerete presto l’O’Brien’s Tower. La torre di osservazione in pietra dell’inizio del XIX secolo, luogo simbolo delle Scogliere, deve il nome al signorotto locale che l’avrebbe costruita per fare colpo sulle signore in visita. Dal promontorio su cui sorge avrete un fantastico panorama sulle scogliere e perfino sulle isole Aran. Procedendo verso sud, raggiungerete l’Hag’s Head (5,5 chilometri dal Visitor Centre) un promontorio sulla cui cima si trova un’altra torre, costruita per scongiurare un’eventuale invasione di Napoleone. Il sentiero continua per 12 chilometri (circa 3.30 ore) fino a raggiungere infine il villaggio di Liscannor. È adatto solo a chi dispone di tanto tempo e buone gambe.


Le scogliere regalano emozioni indimenticabili anche percorrendo pochi chilometri del sentiero. Riempitevi i polmoni della brezza oceanica, sentite il profumo selvaggio della natura, che qui inarrestabile si mostra. Piante rare come la delicata silene, l’armeria marittima e i fiori selvatici colorati di viola. Più di 20 specie di uccelli marini, tra cui le urie, le gazze marine e le buffissime pulcinelle di mare. Se le onde si placano e il mare è calmo, osservate attentamente le increspature dell’acqua, potrebbe trattarsi di squali elefante o branchi di delfini. Lasciate spaziare la vista dalle Isole Aran, alla baia di Galway, fin sui monti del Kerry e le colline del Connemara National Park. Se siete amanti di Harry Potter sappiate che proprio qui è ambientata la scena in cui Harry e Silente si materializzano in una caverna per cercare gli Horcrux. Il luogo è magico ma anche vertiginosamente alto. Le scogliere sono estremamente attrattive. Quanto pericolose. Non fatevi prendere troppo dall’entusiasmo e non spingetevi oltre i sentieri: la prudenza è la via migliore. Ricordate che il gaelico Cliffs of Moher si traduce proprio “scogliere della rovina”.


Infine stendetevi sulla sommità di una costa, in un luogo verdeggiante, ad occhi chiusi. Solo riaprendoli capirete che no, non stavate sognando. Le Cliffs of Moher esistono per davvero!


INFORMAZIONI PRATICHE
Per raggiungere le Scogliere di Moher, ci sono vari modi da varie città d’Irlanda:
- Auto a noleggio: è il mezzo di trasporto più comodo e più scenografico. La distanza è 80 km da Galway, 80 km da Limerick, 260 km da Dublino. Partendo da Galway potrete percorrere la Wild Atlantic Way, il viaggio on the road in Irlanda per eccellenza.
- Tour privato: sia da Dublino che da Galway partono ogni giorno i tour organizzati. Da Dublino il viaggio dura 3 ore, meno di 2 da Galway. L’organizzatore vi preleva in hotel per condurvi direttamente di fronte al Visitor Centre.
Ingresso: Scogliere: gratuito
Biglietto Visitor Centre: 10 euro, include parcheggio (custodito e illimitato), l’ingresso al Visitor Experience e alla O’Brien’s Tower, oltre che ad alcuni servizi come stazioni di ricarica dell’acqua, deposito bagagli, app gratuita e audioguida.
Orari di apertura: Scogliere: dall’alba al crepuscolo; Centro visitatori e parcheggio:
Gennaio, Febbraio: dalle 9 alle 17
Marzo, Aprile dalle 8 alle 19
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto: dalle 8 alle 21
Settembre, Ottobre: dalle 8 alle 19
Novembre, Dicembre: dalle 9 alle 17
Chiusura: 24, 25, 26 dicembre


Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.